Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASMEL 2023: ultimi giorni per iscriversi

20 Marzo 2023

Concorsi per infermieri in Lombardia: bando da 77 posti ASST Rhodense

15 Gennaio 2021

Concorso asili nido Napoli 2025: in arrivo bando per 250 educatori

30 Aprile 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prova orale Esame Avvocato: come scegliere le materie
    Concorsi Pubblici

    Prova orale Esame Avvocato: come scegliere le materie

    Redazione Concorsi22 Ottobre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    C’è tempo fino al prossimo 12 novembre per inviare la domanda di partecipazione alla nuova sessione per l’esame di Stato di abilitazione alla professione di avvocato per il 2018.
    Non è passato molto tempo dalla pubblicazione del bando e qualcuno potrebbe essere indeciso sulle materie da preparare per la prova orale.
    Dal momento che i candidati sono chiamati, già all’atto della compilazione della domanda, a  indicare le materie su cui intendono “conferire” alla prova orale (ancor prima di sapere l’esito della prova scritta), bisogna scegliere con cura le discipline che andranno a comporre la famosa “cinquina”.

     

    Tra quali materie scegliere?

    Contenuto
    1 Tra quali materie scegliere?
    2 Come scegliere le materie per la prova orale dell’esame di avvocato?
    3 Cosa evitare?

    Le materie tra cui scegliere  sono diverse ma è bene ricordare che: è obbligatorio scegliere almeno una delle due tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e che  anche “Ordinamento e deontologia forense” è una materia obbligatoria.
    Le materie a scelta libera, di conseguenza, sono:  diritto civile, diritto penale, diritto del lavoro, diritto tributario, diritto ecclesiastico, diritto amministrativo, diritto comunitario, diritto costituzionale, diritto internazionale privato, diritto commerciale.

    Come scegliere le materie per la prova orale dell’esame di avvocato?

    Per scegliere correttamente le materie da preparare alla prova orale occorre, innanzitutto, valutare e assecondare le proprie “affinità” e  “inclinazioni”.
    Ad esempio, per la scelta  della materia processuale (una sola tra penale o civile) è opportuno affidarsi al periodo di pratica forense svolto presso il proprio dominus, in modo da avere un’infarinatura generale e la strada più spianata durante la preparazione.

    Un altro consiglio prezioso: prestate molta attenzione ai programmi delle materie.

    La Commissione Centrale Esame Avvocato ha stabilito, nel maggio 2018  i criteri e degli indirizzi a cui i commissari esaminatori devono attenersi durante la formulazione delle domande e, più in generale, durante le prove di abilitazione.
    La Commissione ha precisato  l’ambito delle materie specificando che:

    • diritto commerciale non include  diritto fallimentare;
    • diritto del lavoro include il processo di lavoro;
    • diritto amministrativo include il processo amministrativo;
    • diritto tributario include il processo tributario;
    • diritto processuale penale non include diritto penitenziario;
    • diritto processuale civile include il processo di lavoro.

    Questi criteri, relativi alle prove orali dell’esame del 2017,  saranno probabilmente validi anche per la sessione del 2018.

    Infine, ricordate che non necessariamente  una disciplina “breve” è più semplice da preparare rispetto alle altre: lasciatevi guidare anche dal fatto che abbiate, o meno, già affrontato lo studio di quella specifica materia durante il vostro percorso di studi. Ciò renderà senz’altro più scorrevole la preparazione (magari utilizzando uno dei nostri compendi, appositamente pensati per conciliare sintesi ed esaustività).

     

    Cosa evitare?

    Evitate le scelte affrettate o non ponderate, così come pure le scelte motivate dal “sentito dire”: ciò che è congeniale per una persona potrebbe non esserlo per voi e viceversa.
    Infine, ricordate che ciascuna sottocommissione si organizza in modo autonomo e ciò significa che potrebbero essere infondati i dubbi del tipo “Se porto entrambe le procedure potrei essere visto più di buon’occhio?” oppure “Se porto le materie più semplici parto svantaggiato?”.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.