Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Comune di Genova, bando per 42 amministrativi diplomati

15 Aprile 2022

Concorso Ufficio processo amministrativo: ecco come sarà la prova scritta. Gli elaborati

21 Luglio 2021

Concorso Agenzia Entrate Riscossione 2024: pubblicato calendario prova selettiva

30 Aprile 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come scegliere la facoltà: perché studiare ingegneria
    Concorsi Pubblici

    Come scegliere la facoltà: perché studiare ingegneria

    Alessio Caiaffa15 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    Come scegliere la facoltà: perché studiare ingegneria. Ci arrivano tante domande in redazione e, alcune di queste, riguardano proprio la facoltà di ingegneria. Perché studiare ingegneria all’università? Quali sono gli sbocchi professionali? Intraprendere un corso di studi in ingegneria non è certo un gioco da ragazzi ma con la giusta dose di passione, con la determinazione e con la voglia di scoprire l’innovazione in tutti i suoi campi il risultato è assicurato.

    Di ingegneria esistono diversi corsi di studio, proviamo ad esaminarne qualcuno e focalizziamo anche l’attenzione sugli sbocchi lavorativi in ingegneria.

    Secondo gli studi di AlmaLaurea, i laureati in Ingegneria trovano facilmente lavoro in tempi brevi, con contratti stabili e stipendi più alti della media. Il quadro della condizione occupazionale dei laureati in Ingegneria è roseo. Inoltre, tra gli occupati, a un anno, si va dal 74% dei laureati in Ingegneria elettronica all’84% dei laureati in Ingegneria civile.

    Perché studiare ingegneria

    Contenuto
    1 Perché studiare ingegneria
    2 Ma chi può studiare ingegneria?
    3 Studiare ingegneria: ecco gli indirizzi di studio
    4 Gli sbocchi lavorativi
    5 I concorsi pubblici

    Prima di capire cosa studia uno studente iscritto ad ingegneria, è doverosa una piccola premessa: il corso di laurea base in ingegneria dura tre anni. Le statistiche inoltre, confermano che sempre più spesso chi porta a termine la laurea triennale prosegue poi con la laurea magistrale (due anni).

    Il corso di laurea in ingegneria si concentra sullo studio di materie tecnico-scientifiche.

    Ma chi può studiare ingegneria?

    Molti corsi di laurea triennale sono a libero accesso, non prevedono test d’ingresso e sono aperti per l’iscrizione a tutti gli studenti che abbiano conseguito un diploma di studi superiore, per intenderci la maturità.

    Ci sono tuttavia alcune eccezioni e gli Atenei potrebbero prevedere dei test d’ingresso. Generalmente i test riguardano materie di base (matematica, fisica e chimica a seconda del percorso scelto) e logica con comprensione verbale e inglese

    Prova ad informarti direttamente sul sito web dell’Ateneo che ti interessa.

    Studiare ingegneria: ecco gli indirizzi di studio

    Ogni indirizzo di studio è molto caratteristico, ci sono materie tecniche e specifiche per ciascuno di questi rami: tutto dipende da ciò per cui sei più portato. Ad esempio, nel campo dell’ingegneria elettronica non si potrà fare a meno di studiare i circuiti, la matematica, l’informatica, l’elettronica con approfondimenti di elettrotecnica ed altro ancora. Quali sono i principali corsi di studio in ingegneria?

    Abbiamo la laurea in ingegneria:

    • Gestionale che si concentra sull’organizzazione e i processi produttivi delle imprese
    • Meccanica che introduce gli studenti all’approfondimento di materie meccaniche, molto utili per l’ambiente industriale e della metalmeccanica;
    • Elettronica, che riguarda prettamente le componenti elettroniche del mondo che ci circonda
    • Biomedica, che studia le apparecchiature e il funzionamento degli strumenti da utilizzare in ambito sanitario
    • Civile che si concentra sull’ambiente strutturale e le infrastrutture
    • Ingegneria delle Costruzioni, fondamentale per l’edilizia

    Gli sbocchi lavorativi

    Come già anticipato, gli sbocchi lavorativi per i laureati in ingegneria sono molto ambiti e ciò:

    • sia perché si tratta di corsi di laurea con un numero minore di iscritti;
    • sia perché riguardano materie di nicchia, molto specialistiche e professionali.

    Ad esempio, dopo una laurea in ingegneria meccanica si potrà lavorare nel campo della progettazione, il collaudo, l’installazione, la gestione e la manutenzione dei sistemi complessi dei reparti. Con una laurea in ingegneria biomedica si potrà essere impiegati per la progettazione di prodotti biomedicali (come ad esempio le protesi) o farmaceutici oppure come dipendente in strutture mediche private e pubbliche.

    Ancora, con una laurea in ingegneria civile o ingegneria delle costruzioni, si potrà diventare libero professionista per affermarsi concretamente nell’ambito dell’edilizia e della progettazione di strutture. In alternativa, il laureato in ingegneria gestionale potrà diventare un manager o consulente di successo nelle aziende pubbliche o private.

    I concorsi pubblici

    Sono diversi i concorsi a cui è possibile partecipare con la laurea in ingegneria. Qualche esempio? Potrai trovare molte opportunità come istruttore tecnico o istruttore direttivo tecnico che, negli enti locali e nelle Regioni, sono impiegati per le materie più specifiche. Con questi posti di lavoro fissi non mancano anche soddisfazioni dal punto di vista professionale ed economico.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}