Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Assistenti Giudiziari – Prontuario Alfabetico per la Prova Preselettiva

11 Gennaio 2017

Ad aprile il nuovo bando concorso per dirigenti scolastici

6 Marzo 2017

Concorso educatori Reggio Emilia 2023, 14 posti banditi dall’ASP

24 Marzo 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Pos obbligatorio per gli avvocati
    Concorsi Pubblici

    Pos obbligatorio per gli avvocati

    Jessica Mignano1 Luglio 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

     

    Dal primo luglio il pos è obbligatorio anche gli avvocati, con sanzioni in caso di rifiuto di accettare pagamenti elettronici. L’obbligo è stato introdotto dal decreto legge 36/2022 ( c.d. decreto Pnrr 2) per dare attuazione ad alcuni dei punti fissati nel Piano di ripresa e resilienza. Il decreto ha così anticipato una misura che in origine era prevista per il 1 gennaio 2023.

    Che cos’è il POS

    Contenuto
    1 Che cos’è il POS
    2 Sanzioni
    3 Fatturazione elettronica

    Il pos è un dispositivo elettronico che consente di effettuare pagamenti con carta, senza ricorrere all’uso dei contanti. Fine principale della spinta del legislatore verso l’utilizzo di tale strumento (il pos è obbligatorio per gli avvocati e non solo)  è in primis la lotta all’evasione fiscale e la lotta al lavoro sommerso, contando che in Italia l’evasione fiscale tocca tassi altissimi.

    Sanzioni

    L’obbligo è scattato non solo per gli avvocati ma anche per tutti gli altri professionisti. La sanzione prevista in caso di inadempimento è pari a 30 euro a cui va aggiunto il 4% del valore della transazione il cui pagamento a mezzo pos è stato rifiutato.

    Vi è però un’eccezione, non si è soggetti a sanzioni laddove il rifiuto sia riconducibile ad una obiettiva “impossibilità tecnica”, non attribuibile alla volontà del professionista. In questo caso troveranno applicazione le disposizioni previste dalla L. n. 698/81, con riferimento alle procedure e ai termini, a eccezione dell’art. 16 che disciplina il pagamento in forma ridotta. Questo istituto (cd. ablazione amministrativa) è, dunque, esclusa nel caso in esame e si tratta della possibilità riconosciuta al contravventore, entro 60 giorni dalla contestazione, di pagare una somma pari ad 1/3 del massimo della sanzione o, se più favorevole e qualora sia stabilito un minimo edittale della sanzione pecuniaria, pari al doppio del relativo importo, oltre alle spese per il procedimento.

    Fatturazione elettronica

    Ulteriore obbligo scattato dal 1 luglio è quello della fatturazione elettronica, che si estende ora anche ai professionisti in regime forfettario. Si tratta di coloro che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito proventi non superiori a 65.000 euro e che ora non sono più esonerati dall’obbligo di adottare la fatturazione elettronica.

    Scopri i codici operativi per i professionisti

    Come ci si iscrive all’albo degli avvocati? Leggi qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}