Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso insegnanti religione cattolica: bando atteso per febbraio

18 Dicembre 2023

Legge di Bilancio 2019: quali le assunzioni previste?

18 Ottobre 2018

Concorso Ministero della Giustizia 2024: pubblicato bando da 30 posti per laureati

17 Giugno 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Praticanti avvocati: rinviati di 2 anni anche i corsi obbligatori
    Concorsi Pubblici

    Praticanti avvocati: rinviati di 2 anni anche i corsi obbligatori

    Redazione Concorsi17 Ottobre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    Negli ultimi mesi ci sono state parecchie novità sul nuovo esame di Stato da avvocato, prima tra tutte la proroga per altri due anni all’utilizzo dei codici annotati con la giurisprudenza durante le prove scritte.
    Ricordiamo però che, tra le norme della precedente disciplina, era presente il  D.M. n. 17/2018 che aveva stabilito l’obbligatorietà dei corsi per gli aspiranti avvocati iscritti all’albo dei praticanti dopo il 27 settembre 2018.
    Non era chiaro, stante lo slittamento dell’entrata in vigore della riforma, se anche quest’obbligo di formazione fosse venuto meno.

    Sul punto si è espresso il Consiglio di Stato che, con il parere favorevole n. 2333 del 12 ottobre, ha intimato uno slittamento di ben due anni anche per l’introduzione di tali corsi obbligatori.
    Il Consiglio di Stato ha  anche (letteralmente) auspicato un riordino complessivo della materia;  i giudici infatti scrivono  che la “dilazione biennale delle nuove modalità previste per l’esame di avvocato dovrebbe consentire di riconsiderare nel suo complesso la disciplina dell’accesso alla professione forense”.
    Il Consiglio di Stato ha pertanto ritenuto opportuno uniformare i binari su cui viaggia l’esame di abilitazione alla professione forense, allineando nel tempo sia l’introduzione dei nuovi corsi obbligatori sia le modifiche allo svolgimento dell’esame (tra cui rientrano anche l’abolizione dei codici annotati con la giurisprudenza, l’aumento del numero delle discipline da preparare per la prova orale e il nuovo metodo di valutazione delle prove scritte).

    La nuova data fissata per l’applicazione della disciplina prevista in materia è il 31 marzo 2020.

     

    In cosa consistevano i corsi obbligatori?

    I corsi per l’accesso alla professione forense, della durata minima di 160 ore da distribuire nell’arco dei 18 mesi di praticantato, richiedevano la frequenza obbligatoria di almeno di 80% delle lezioni organizzate da Consigli dell’ordine, associazioni forensi giudicate idonee e altre istituzioni accreditate previste dalla legge, include le SSPL.
    Le lezioni, non solo in presenza ma anche in via telematica, garantivano l’accesso a delle verifiche, sia intermedie che finali necessarie per partecipare all’esame di abilitazione.
    Sebbene non siano mancati dissensi alla nuova disciplina sui corsi obbligatori, c’è anche chi ritiene che tali corsi – organizzati da organi pubblici che hanno pieno titolo per erogare le attività formative anche gratuitamente – siano un ottimo strumento per contrastare le frenetiche attività di corsi privati che, spesso, lucrano sulle spalle degli aspiranti avvocati in vista dell’esame di abilitazione.
    A tale pratica continua a farsi ricorso tutt’ora.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.