Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso diplomati università Calabria, bando da 51 posti al Sud

21 Dicembre 2023

Concorso infermieri Emilia-Romagna: bando da 148 posti a Parma

11 Dicembre 2020

Concorso ASL Abruzzo: bando da 105 infermieri

7 Luglio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Privacy e coronavirus: viene prima la salute?
    Concorsi Pubblici

    Privacy e coronavirus: viene prima la salute?

    Redazione Concorsi2 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    L’emergenza senza precedenti che il nostro Paese sta fronteggiando propone molteplici interrogativi anche sul piano giuridico. Uno di questi è senz’altro rappresentato dalla contrapposizione tra due valori fondanti del nostro ordinamento, entrambi di rilevanza costituzionale: il diritto alla salute e quello alla privacy.

    Il presupposto da cui partire per inquadrare al meglio tale questione risiede nel carattere di eccezionalità della crisi in corso: le decise misure di contenimento messe in atto comprimono necessariamente, e a tempo determinato, diversi diritti essenziali dell’individuo, in primis quelli di circolazione e di riunione, con l’obiettivo – primario – di affrontare e sconfiggere la pandemia.

    E la privacy? Il problema della tutela della privacy si è affermato in maniera importante, specie con riguardo alla eventuale diffusione dei dati personali dei soggetti contagiati – a volte finiti persino sui social network e in balia degli utenti, a caccia dell’ “untore”. Lo stesso Garante privacy, con comunicato del 31 marzo, di fronte alla presenza dei dati dei malati sui social e sui media, ha richiamato l’attenzione degli operatori sul <<rispetto del requisito dell’”essenzialità” delle notizie che vengono fornite, astenendosi dal riportare i dati personali dei malati che non rivestono ruoli pubblici>>. Ulteriori questioni agli onori della cronaca, sebbene non connesse alla riservatezza del dato sanitario strettamente inteso, concernono, ad esempio, il profilo del “tracciamento” degli spostamenti tramite app o, ancora, le falle nella gestione dei dati personali nell’ambito delle procedure INPS per l’erogazione del bonus agli autonomi.

     

    Di fronte a tali problematiche, quali sono gli orientamenti?

    Contenuto
    1 Di fronte a tali problematiche, quali sono gli orientamenti?
    2 Le misure del Governo e il D.L. 14/2020
    3 E al termine dell’emergenza?
    4 Potrebbero interessarti…
    5 217/1maior – Procedimento Amministrativo, Accesso e Privacy
    6 4 – Manuale di Diritto Amministrativo

    Ebbene, la tendenza che si è affermata va nella direzione di un deciso allentamento dei vincoli di legge, come del resto già previsto dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) n. 679/2016. Sebbene, infatti, i dati relativi alla salute, per loro natura, ricevano una tutela rafforzata rispetto alla generalità dei dati personali, il legislatore europeo ammette la possibilità di derogare al generale divieto di trattare tali dati in caso di “interesse pubblico nel settore della sanità pubblica”, come ad esempio per la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero o la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici (art. 9 par. 2 lett. i del GDPR).

    Le misure del Governo e il D.L. 14/2020

    Sulla scia di tali previsioni, l’esecutivo, con il D.L. 9 marzo 2020, n. 14, di rafforzamento del SSN, ha attribuito poteri speciali, fino alla cessazione dell’emergenza, per il trattamento dei dati personali ad alcuni soggetti (Ministero della salute, Protezione civile, Istituto superiore di sanità, strutture pubbliche e private operanti nel SSN), necessari all’espletamento delle funzioni attribuite nell’ambito dell’emergenza COVID-19. A tali soggetti viene infatti concesso di raccogliere e trattare, tramite modalità “semplificate”, i dati personali ritenuti necessari, ad esempio omettendo l’informativa agli interessati o fornendone una semplificata o in via orale. Lo scopo di tali previsioni è quello di contemperare le esigenze di gestione dell’emergenza sanitaria in atto con quella afferente alla salvaguardia della riservatezza degli interessati.

     

    E al termine dell’emergenza?

    Il decreto citato, alla fine dell’emergenza, prevede un “ritorno alla normalità” anche in ordine al profilo della gestione dei dati: i  soggetti cui sono stati conferiti questi poteri speciali, infatti, dovranno adottare le misure idonee a ricondurre i trattamenti di dati personali effettuati nel contesto  dell’emergenza, all’ambito  delle ordinarie competenze e delle regole che disciplinano i trattamenti di dati personali.

    Potrebbero interessarti…

    • SegnapostoAcquista

      217/1maior – Procedimento Amministrativo, Accesso e Privacy

      18,00€
    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      4 – Manuale di Diritto Amministrativo

      44,00€
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.