Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso funzionari pedagogici: prove dall’8 giugno

30 Aprile 2021

Concorso dirigente scolastico 2022, cosa c’è da sapere. Requisiti, prove, materie

20 Gennaio 2022

Concorso comune Caivano 2024: pubblicati bando per 19 posti

10 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero della Cultura, prorogati i termini di invio della domanda
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero della Cultura, prorogati i termini di invio della domanda

    Luigi Leanza13 Dicembre 2022Updated:15 Luglio 20242 Mins Read

    Concorso Ministero della Cultura, prorogati i termini di invio della domanda fino al 9 gennaio. Il Ministero della Cultura, nell’ultima Gazzetta Ufficiale pubblicata, ha decretato la proroga dei termini di iscrizione al bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 518 nuovi funzionari, di cui abbiamo parlato qui. I termini di presentazione delle domande di un concorso possono essere prorogati se ci sono validi motivi per farlo, come ad esempio una mancanza di candidati idonei o un imprevisto che impedisce la regolare svolgimento del concorso: in questo caso il motivo riguarda la revisione dei requisiti di partecipazione per uno dei profili messi a concorso. La decisione di prorogare i termini di presentazione delle domande spetta all’ente o all’organizzazione che ha indetto il concorso. Tuttavia, è importante notare che la proroga dei termini non influisce sulla data di svolgimento del concorso, che rimane invariata.

    La modifica del bando

    Contenuto
    1 La modifica del bando
    2 La proroga dei termini
    3 Concorso Ministero della Cultura: il manuale

    La modifica riguarda il profilo di paleontologo: è stato infatti ampliato il numero delle classi di laurea con le quali poter partecipare al concorso. In particolare, ora anche chi possiede una laurea magistrale in Scienze per la conservazione dei beni culturali (LM-11) potrà partecipare al concorso: i laureati in questa disciplina vanno ad aggiungersi ai laureati in possesso della laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM74), Scienze della natura (LM 60), Biologia (LM6), Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02).

    La proroga dei termini

    Nella comunicazione pubblicata in Gazzetta Ufficiale si legge che:

    I termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 518 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, in vari profili, nei ruoli del personale del Ministero della cultura ( Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 88 dell’8 novembre 2022), così come modificato dal presente provvedimento, sono prorogati fino al giorno 9 gennaio 2023.

    Sarà possibile quindi presentare domanda di iscrizione fino al 9 gennaio 2023.

    Concorso Ministero della Cultura: il manuale

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.