Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Regione Campania: 1200 nuove assunzioni nella sanità

14 Febbraio 2016

Concorsi assistente sociale: bando da 117 posti al Comune di Roma

15 Ottobre 2019

Concorso assistenti amministrativi ASL Frosinone, bando da 25 posti

7 Febbraio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I concorsi dei prossimi anni, più di 800mila posti fino al 2028
    Concorsi Pubblici

    I concorsi dei prossimi anni, più di 800mila posti fino al 2028

    Alessio Caiaffa20 Giugno 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    Si è chiuso a Roma l’evento ForumPA 2022 intitolato «Il Paese che riparte» che continua a monitorare, ormai da anni, l’andamento del lavoro pubblico in Italia e le stime sul tasso di occupazione. La sfida al momento è quella di ringiovanire la Pubblica amministrazione con assunzioni mirate e nuova linfa vitale. E ciò è ancor più importante se si pensa che c’è il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che, con ambiziosi obiettivi, rende tutto ancor più complesso.

    Vediamo i dettagli nell’articolo.

    I concorsi dei prossimi anni, l’obiettivo

    Contenuto
    1 I concorsi dei prossimi anni, l’obiettivo
    2 Ancora pochi i concorsi
    3 Aumenta il numero di pensionati

    Servono pubblici dipendenti giovani. Come riporta anche il Corriere, entro il 2028 l’Italia deve arrivare ad almeno 4 milioni di dipendenti pubblici con età media di 44 anni (come ha detto già il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta), assumendo almeno 1,3 milioni di persone con età media di ingresso di 28 anni. Rispetto agli attuali 3,2 milioni di dipendenti pubblici, c’è ancora uno scarto di 800 mila dipendenti da trovare e assumere.

    Per raggiungere l’obiettivo bisognerà assumere almeno 1,3 milioni di persone con età media di 28 anni (ricordiamo che attualmente l’età media del pubblico impiego italiano è di 55 anni). In altri termini si parla di circa 200 mila dipendenti pubblici all’anno.

    Ancora pochi i concorsi

    Anche se durante il 2021 e i primi sei mesi del 2022 sono stati pubblicati molti bandi di concorso in Gazzetta ufficiale, l’obiettivo è ancora lontano.

    Il blocco dei concorsi dovuto alla pandemia non ha aiutato il bilanciamento tra entrate e uscite. Infatti negli ultimi due-tre anni si è assistito ad un avvicendarsi di decreti e DPCM che dapprima hanno stoppato e poi riaperto bandi e concorsi per assunzioni anche su larga scala.

    Basti pensare al concorso per 2329 funzionari giudiziari, bandito nel 2019 e la cui graduatoria è stata pubblicata soltanto qualche giorno fa.

    Ci sono poi i concorsi per assunzioni di professionisti PNRR tramite contratti a termine che però hanno registrato, secondo quanto risulta dal Forum, un andamento più concreto.

    Aumenta il numero di pensionati

    Il confronto fa emergere anche un altro dato preoccupante sul numero di pensionati che continua a registrarsi nel pubblico impiego. In particolare, entro la fine dell’anno ci saranno 94,4 pensioni erogate ogni 100 contribuenti attivi (contro le 73 nel 2002). E ciò si deve sia all’età media del dipendente pubblico italiano, decisamente troppo elevata, sia all’introduzione del meccanismo di Quota 100 che – nell’ultimo triennio – ha permesso il pensionamento anticipato di circa 160 mila dipendenti pubblici.

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.