Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ESTAR amministrativi 2023: bando da 31 posti riservato a disabili

10 Ottobre 2023

La top 5 delle materie più richieste nei nuovi concorsi pubblici 2021

11 Febbraio 2021

Concorso 1000 vice ispettori: altri 30 giorni per fare domanda

27 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prossimi concorsi pubblici 2021: i punti della Riforma Brunetta sui concorsi
    Concorsi Pubblici

    Prossimi concorsi pubblici 2021: i punti della Riforma Brunetta sui concorsi

    Alessio Caiaffa17 Marzo 2021Updated:2 Luglio 20244 Mins Read

    Stanno facendo molto discutere le ultime interviste rilasciate da Renato Brunetta, nuovo ministro PA del Governo Draghi 2021. Interrogato sul rilancio e sulla ripresa dell’Italia dopo il Covid 19, il ministro parla di assunzioni veloci e di stop ai concorsi anche se però occorre far luce sui punti della sua riforma PA.

    Anche se la riforma Brunetta sui concorsi 2021 riguarda molti aspetti tra cui le procedure e le modalità di reclutamento, non bisogna giungere a conclusioni affrettate. In più occasioni il ministro così come anche l’istituzione del Ministero per la Pubblica amministrazione, hanno chiarito che i concorsi continueranno e che si svolgeranno con modalità diverse.

    Cosa prevede la riforma Brunetta sui concorsi 2021

    Contenuto
    1 Cosa prevede la riforma Brunetta sui concorsi 2021
    2 E’ vero che ci sarà lo stop dei concorsi?
    3 Assunzioni veloci di laureati per il Recovery Plan
    4 Riforma Brunetta concorsi 2021: molti più bandi rispetto al passato

    In un periodo storico come questo, dove ci sono più interessi in gioco, occorre dare nuova linfa vitale alla Pubblica amministrazione. Le parole di Brunetta si riferiscono soprattutto al Recovery Fund che prevede, tra l’altro, un’ingente quantità di fondi per il rinnovamento e la digitalizzazione della Pubblica amministrazione.

    “Non dico che è l’ultima occasione perché sono un inguaribile ottimista ma è la grande occasione: abbiamo 200 miliardi da spendere.
    Come vedremo in seguito, accanto ai classici concorsi pubblici bisognerà aggiungere anche delle assunzioni PA specifiche in alcuni settori che favoriranno il ricambio generazionale.

    E’ vero che ci sarà lo stop dei concorsi?

    No. Il ministro non ha mai parlato di stop dei concorsi. Anzi, al contrario, questi dovranno ripartire quanto prima. Anche l’ANSA ha riportato la notizia sulla ripartenza dei concorsi che riprenderanno nelle prossime settimane. Il ministro ha parlato, al più, di stop “ai vecchi concorsi”, ossia alle procedure lente e macchinose che si protraggono anche per un decennio.

    Per approfondire: leggi anche Riforma Brunetta: al via i concorsi in presenza 2021. In arrivo il decreto

    Il Dossier sulla PA pubblicato dal Ministero della PA e presentato alle Camere mette in evidenza un passaggio fondamentale:

    La media dei tempi tra emersione del bisogno ed effettiva assunzione dei vincitori è di oltre 4 anni. In aggiunta, con la pandemia da settembre 2019 a oggi sono state messe a concorso meno di 22mila posizioni lavorative: di questo passo ci vorranno oltre dieci anni per recuperare i posti persi.

    Assunzioni veloci di laureati per il Recovery Plan

    Secondo il Ministro occorre fare presto per fare in modo che i fondi del Recovery Plan siano investiti al meglio. Siccome i conti e le procedure devono essere portate a termine entro tre mesi e dal momento che non ci sarebbe il tempo di espletare concorsi pubblici, occorre  introdurre percorsi ad hoc destinati a selezionare i migliori laureati – a tempo determinato – i profili con le più alte qualifiche, nonché a favorire, anche attraverso modelli di mobilità innovativi, l’accesso da parte di persone che lavorano nel privato più qualificato, in organizzazioni internazionali, in università straniere o presso soggetti pubblici e privati all’estero.

    Il reclutamento dei giovani che dovranno lavorare al Recovery Plan “avverrà con regole nuove: non più i vecchi concorsi, ma selezioni da realizzare in uno, due, tre mesi prendendo i migliori, quelli che hanno più esperienza.

    Due–tre–cinquemila all’anno, per essere immessi in questi progetti che devono cambiare l’Italia per far vivere meglio le famiglie e per far funzionare meglio le imprese”.

    Dunque, è chiaro che ci si riferisce a un numero di persone che dovrà essere impiegato per migliorare la macchina amministrativa dell’Italia. Si tratterà nella specie di progetti, probabilmente a tempo determinato, che saranno attivati in parallelo con i concorsi pubblici che riprenderanno in presenza e a breve.

    Ricordiamo, ancora, che esiste l’articolo 97 della Costituzione secondo cui “Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso“.

    Riforma Brunetta concorsi 2021: molti più bandi rispetto al passato

    I concorsi continueranno ad essere banditi con regolarità e, anzi, se ne prevedono molti di più soprattutto considerando le enormi carenze di organico delle Pubbliche amministrazioni.

    Nel 2021, per la prima volta, ci saranno più pensionati ex dipendenti pubblici (3 milioni) che dipendenti pubblici attivi. Le amministrazioni più colpite sono le Regioni e gli enti locali.

    Si punterà anche a figure  per profili tecnici (ingegneri, architetti, geologi, chimici, statistici, ecc.), ma anche a figure completamente nuove per il settore pubblico  come project management, pianificazione, progettazione e controllo, performance e risk management, gestione di risorse umane e finanziarie, policy design, comunicazione digitale, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati a valere sui fondi UE.

    Tutte queste novità sono riassunte nel Dossier della Pubblica amministrazione pubblicato sul sito ufficiale della Funzione Pubblica.

    Scarica il Dossier PA

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.