Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

150 assistenti diplomati DAP: la guida definitiva del concorso al Ministero della Giustizia

23 Settembre 2024

Concorso ufficio del processo 2024: il TAR del Lazio ordina pubblicazione graduatorie

6 Settembre 2024

Concorso Mef 2021 da 500 posti per esperti. Prove per tutti e valutazione titoli successiva

13 Agosto 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Protocollo nuovi concorsi: le domande frequenti
    Concorsi Pubblici

    Protocollo nuovi concorsi: le domande frequenti

    Alessio Caiaffa5 Febbraio 2021Updated:2 Luglio 20245 Mins Read

    Pubblicato da poche ore il protocollo dei nuovi concorsi emanato dal Ministero della pubblica amministrazione e validato dal Comitato tecnico scientifico. Iniziano a sorgere i primi dubbi sull’effettivo campo di applicazione del protocollo covid e sulla sua portata. Sono arrivate in redazione diverse domande frequenti, alcune più semplici e altre più complesse. Proviamo a fare il punto della situazione sul protocollo e sui prossimi concorsi pubblici.

    A quali amministrazioni è indirizzato il protocollo?

    Contenuto
    1 A quali amministrazioni è indirizzato il protocollo?
    2 Quindi vale per tutti i concorsi finora banditi?
    3 Per quali prove vale il protocollo?
    4 Quanti candidati potranno partecipare alle prove?
    5 Quante sessioni giornaliere ci saranno?
    6 Cosa succede se la mia regione prevede una normativa diversa?
    7 Mi verrà fornita una mascherina?
    8 E se io volessi indossare la mia mascherina FFP2?
    9 Posso portare con me alimenti e bevande?
    10 Sono ammessi accompagnatori?
    11 Sono ammessi bagagli?
    12 Ho solo la febbre ma non ho gli altri sintomi. Posso comunque presentarmi?
    13 Cosa succede se non partecipo?
    14 Devo fare il tampone obbligatorio?
    15 Quindi va bene anche il tampone rapido?
    16 Chi sostiene il costo del tampone?
    17 Devo partecipare a più concorsi. Devo eseguire tanti tamponi?
    18 Devo portare con me un’autodichiarazione?
    19 Come si svolgono le prove dei concorsi tradizionali (non telematici)?
    20 Quindi le tracce saranno dettate?
    21 Come si svolgono le prove dei concorsi telematici?
    22 Il protocollo nuovi concorsi può essere modificato?

    Si prevede l’utilizzo generalizzato da parte di tutte le amministrazioni pubbliche.

    Quindi vale per tutti i concorsi finora banditi?

    No. E’ probabile che molte amministrazioni comunque attenderanno un miglioramento del quadro complessivo per evitare di strutturare il protocollo in tutti i suoi punti. Al contrario, altre amministrazioni lo metteranno in pratica (soprattutto per i concorsi con un minor numero di candidati).

    Essendo poi il protocollo basato su un precedente piano di misure specifico per i concorsi RIPAM Formez, è probabile che sarà seguito anche per tali procedure.

    Per quali prove vale il protocollo?

    Il protocollo trova applicazione per le prove preselettive e per le prove scritte delle procedure concorsuali. Le prove orali e le prove pratiche previste dalle procedure concorsuali potranno svolgersi in via telematica.

    Per quanto compatibili, inoltre, le disposizioni del protocollo si applicano alle prove concorsuali pratiche e orali che si svolgeranno in presenza.

    Quanti candidati potranno partecipare alle prove?

    Il numero massimo di candidati per sede è 30. Tuttavia, per sede può intendersi anche una singola aula dell’area concorsuale.

    Quante sessioni giornaliere ci saranno?

    Considerando che la partecipazione dei candidati alle procedure concorsuali non può essere limitata su base territoriale ed in vista della necessità di contenere in ogni caso i movimenti delle persone tra le regioni, le amministrazioni, limitano ad un massimo di due sessioni giornaliere, non consecutive ma separate temporalmente del tempo necessario al:

    • completo deflusso dei candidati;
    • compimento delle operazioni di pulizia.

    Cosa succede se la mia regione prevede una normativa diversa?

    Se ne terrà conto. Infatti il protocollo stabilisce che l’applicazione delle disposizioni deve tener conto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabili nel territorio regionale ove si svolge la procedura concorsuale.

    Mi verrà fornita una mascherina?

    Sì, le amministrazioni ti forniranno una mascherina chirurgica base.

    E se io volessi indossare la mia mascherina FFP2?

    Potrai comunque farlo. Anche se il protocollo prevede l’obbligo di indossare la mascherina messa a disposizione della amministrazioni, nulla impedisce al candidato di sovrapporre alla mascherina già indossata la nuova mascherina che il personale ti consegnerà.

    Posso portare con me alimenti e bevande?

    Il protocollo sul punto è molto chiaro. Deve essere vietato il consumo di alimenti a eccezione delle bevande, di cui i candidati potranno munirsi preventivamente.

    Sono ammessi accompagnatori?

    No. I candidati dovranno presentarsi da soli.

    Sono ammessi bagagli?

    No. I candidati dovranno presentarsi senza bagagli. Tuttavia, DOPO aver saputo in quale sede dovrai sostenere la prova, contatta l’ente per sapere se sarà predisposto un servizio guardaroba.

    Ho solo la febbre ma non ho gli altri sintomi. Posso comunque presentarmi?

    No. I candidati non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

    • temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
    • tosse di recente comparsa;
    • difficoltà respiratoria;
    • perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
    • mal di gola

    Dunque basta uno solo di questi sintomi per non presentarsi. Si consiglia di non “barare”: l’ingresso alle sedi sarà effettuato tramite un termo scanner che misurerà la temperatura corporea.

    Cosa succede se non partecipo?

    Non presentarsi alle prove concorsuali è causa di esclusione. Il protocollo non dice nulla a riguardo. In effetti, spetta all’amministrazione che bandisce prevedere eventuali prove suppletive da far sostenere ai candidati positivi al Covid-19 oppure ai candidati sotto isolamento forzato o fiduciario. Non è detto comunque che si tengano prove aggiuntive: tutto è a discrezione della P.A.

    Devo fare il tampone obbligatorio?

    Sì. Vi è l’obbligo di presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove.

    Quindi va bene anche il tampone rapido?

    Sì, è ammesso. Questo genere di tampone può essere eseguito anche in farmacia.

    Chi sostiene il costo del tampone?

    Il costo del tampone è a carico del candidato. Non è previsto alcun rimborso del costo del tampone.

    Devo partecipare a più concorsi. Devo eseguire tanti tamponi?

    La risposta è sì, anche se bisogna vedere nel concreto:

    • quanto tempo occorre per arrivare alle prove che ti aspettano;
    • il mutamento del quadro epidemiologico.

    Infatti, come si dirà in avanti, non è esclusa la modifica del protocollo. Questo vuol dire che potrebbe essere abolito l’obbligo di tampone oppure alleviato (ad esempio prevedendo un lasso di tempo maggiore, tipo almeno una settimana prima ecc…) in funzione dell’andamento della pandemia.

    La prospettiva è che le cose migliorino al punto da attenuare le disposizioni del protocollo.

    Devo portare con me un’autodichiarazione?

    Sì. L’autodichiarazione deve riguardare:

    • l’assenza dei sintomi;
    • l’assenza di misure di isolamento sulla propria persona.

    Come si svolgono le prove dei concorsi tradizionali (non telematici)?

    Per le prove svolte in formato tradizionale, i fogli per la stesura dei compiti saranno distribuiti direttamente al posto di ognuno dei partecipanti dal personale addetto; l’eventuale traccia della prova sarà comunicata verbalmente tramite altoparlante e la consegna degli elaborati sarà effettuata da ogni partecipante che ne segnali il compimento, previa autorizzazione da parte del personale addetto o dei membri della commissione esaminatrice. Verrà consegnata una penna monouso.

    Quindi le tracce saranno dettate?

    Corretto. Le tracce saranno esposte verbalmente.

    Come si svolgono le prove dei concorsi telematici?

    Si prevede l’utilizzo di una postazione informatica.

    Il protocollo nuovi concorsi può essere modificato?

    Sì. Il protocollo stesso prevede successivi e possibili aggiornamenti dello stesso.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}