Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso giudici tributari: arriva lo sprint dall’elezione della nuova Presidente

16 Novembre 2023

Concorso MEF 2021: annunciati due bandi per 194 posti

11 Marzo 2021

Prossimi concorsi pubblici 2022, migliaia di nuovi posti in P.A.

27 Luglio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La prova scritta del concorso straordinario per l’abilitazione nella scuola secondaria
    Concorsi Pubblici

    La prova scritta del concorso straordinario per l’abilitazione nella scuola secondaria

    Emma Cosentino26 Maggio 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    La prova scritta del concorso straordinario per l’abilitazione nella scuola secondaria. Nella Gazzetta ufficiale del 28 aprile 2020 sono stati pubblicati i bandi di concorso straordinario per il ruolo e l’abilitazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado (decreti n. 510 e n. 497). Si tratta di DUE procedure concorsuali distinte: una finalizzata al ruolo, l’altra finalizzata ai percorsi di abilitazione.

    La procedura oggetto di modifica notturna è quella relativa al ruolo. Quella relativa alla abilitazione resta quella prevista nel bando di concorso (decreto n. 497).

    Il concorso scuola abilitazione 2020 è previsto per tutte le classi di concorso salvo quelle ad esaurimento e non ha un numero minimo di posti. Per poter accedere al percorso di abilitazione occorre raggiungere un punteggio non inferiore a 42/60.

    Requisiti

    Contenuto
    1 Requisiti
    2 Concorso straordinario secondaria per l’abilitazione: la prova scritta
    3 Le competenze didattico-metodologiche
    4 Il programma delle competenze metodologiche
    5 Prova scritta concorso straordinario: come prepararsi?
    6 526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione
    7 526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

    Potranno partecipare alla procedura abilitante coloro che:

    • hanno svolto tre annualità di servizio nelle scuole statali e paritarie anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/2020;
    • hanno svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
    • hanno un titolo di studio coerente con la classe di concorso richiesta.

    Possono partecipare anche i docenti di ruolo che vogliono abilitarsi per altra classe di concorso

    Concorso straordinario secondaria per l’abilitazione: la prova scritta

    La prova del concorso straordinario per l’abilitazione consiste in una prova scritta computer based composta da 60 quesiti a risposta multipla su:

    • competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti
    • competenze didattiche e sulle metodologie: 20 quesiti

    La risposta esatta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

    Le competenze didattico-metodologiche

    Oltre alle competenze disciplinari della propria classe di concorso occorre  quindi avere competenze didattico/metodologiche.

    Sono escluse dal programma di esame le nozioni di psicologia e pedagogia e la legislazione scolastica? Sembra di sì tuttavia  non si può del tutto prescindere dalla conoscenza di tali argomenti. Come si può ad esempio rispondere a domande relative alla didattica senza conoscere le forme di intelligenza o le teorie sull’apprendimento? Oppure come si può rispondere a quesiti relativi alla valutazione e alle verifiche degli apprendimenti senza sapere cosa dispone in tal senso la normativa scolastica?

    Il programma delle competenze metodologiche

    Secondo L’allegato A al bando di concorso questo è il programma di esame relativo alle metodologie didattiche:

    A.2 Metodologia didattiche

    Metodologie e tecnologie didattiche generali e specifiche

    Il candidato deve dimostrare piena conoscenza degli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica utili all’esercizio della professione docente, anche con riferimento a specifici ambiti disciplinari coerenti con le classi concorsuali:

    • Le principali tecnologie didattiche per l’educazione inclusiva
    • I principi e i principali modelli della progettazione didattico-educativa
    • I principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare riguardo ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali anche attraverso l’impiego delle TIC.
    • L’individualizzazione e la personalizzazione dell’insegnamento-apprendimento
    • La valutazione dei risultati scolastici previsti dagli ordinamenti didattici vigenti

    Il candidato, inoltre, deve dimostrare piena conoscenza degli elementi di base delle didattiche disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alle specifiche classi di concorso, con riferimento ai seguenti argomenti:

    • Individuazione dei nuclei fondanti, dei saperi essenziali e del linguaggio specifico disciplinare, identificando i contenuti scientificamente più rilevanti e didatticamente più utili
    • Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni Nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato
    • Le modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento.

    Prova scritta concorso straordinario: come prepararsi?

    Oltre ai manuali previsti per le singole discipline (l’elenco è consultabile QUI), consigliamo anche:

    • SegnapostoAcquista

      526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

      38,00€
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.