Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero Giustizia 2022, bando da 1092 posti nel penale e nel minorile

29 Aprile 2022

Concorso 44 Funzionari dell’Area della Promozione Culturale al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale

17 Luglio 2018

Concorso Notaio 2020: rinvio date prove scritte

25 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prove 791 funzionari Ministero Giustizia, pubblicati risultati scritti
    Concorsi Pubblici

    Prove 791 funzionari Ministero Giustizia, pubblicati risultati scritti

    Luigi Leanza31 Maggio 2023Updated:16 Luglio 20243 Mins Read

    Sono stati finalmente resi pubblici i risultati delle prove scritte del concorso indetto per il reclutamento di 791 funzionari presso il Ministero della Giustizia. Questa notizia rappresenta un importante passo avanti nel processo di selezione, fornendo ai candidati la possibilità di conoscere i risultati delle loro prestazioni. I partecipanti possono ora consultare i punteggi ottenuti e verificare la propria posizione nella graduatoria. Si tratta di un momento di grande attesa e interesse per coloro che hanno dedicato tempo ed energie alla preparazione di questo concorso, poiché i risultati delle prove scritte costituiscono un elemento determinante per il prosieguo del processo di selezione.

    La nota

    Contenuto
    1 La nota
    2 Quali sono le prove del Concorso Ministero della Giustizia 2023
    3 Scarica il bando
    4 Prove 791 funzionari Ministero Giustizia: manuali per l’orale

    I candidati che hanno sostenuto la prova scritta  di cui al Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 791 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area funzionari dei ruoli del Ministero della giustizia possono visionare il proprio elaborato e prendere visione del proprio punteggio raggiunto collegandosi alla piattaforma Concorsi Smart utilizzando le credenziali SPID.

    Quali sono le prove del Concorso Ministero della Giustizia 2023

    La prova orale, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta di cui e inoltre sulle seguenti materie:

    • Profilo professionale funzionario della professionalità pedagogica (Codice 01):
      • elementi di diritto penale e di procedura penale;
      • elementi di criminologia e sociologia della devianza;
      • elementi di diritto pubblico ed amministrativo.
      • elementi di scienza dell’organizzazione;
      • conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
    • Profilo professionale funzionario della professionalità di servizio sociale (Codice 02):
      • elementi di diritto penale, di procedura penale e di diritto di famiglia e dei minori;
      • etica e deontologia professionale dell’assistente sociale;
      • elementi di criminologia e sociologia della devianza;
      • elementi di diritto amministrativo;
      • conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
    • C. Profilo professionale conservatore (Codice 03):
      • ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
      • contabilità di Stato;
      • diritto tributario con particolare riguardo alle tasse e imposte indirette;
      • diritto del lavoro;
      • conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che verifichi il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
      • conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

    Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento!

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui.

    Prove 791 funzionari Ministero Giustizia: manuali per l’orale

    ATTENZIONE: ricorda che per sostenere la prova orale coprendo tutte le materie richieste dal bando, oltre al manuale della prova orale c’è bisogno anche del manuale dedicato alla prova scritta!

    xxxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}