Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Prove scritte 98 amministrativi Sardegna: ecco le date

14 Novembre 2023

Concorso INL 2025: novità in vista, programmati bandi per 500 posti

13 Gennaio 2025

Riparte il concorso scuola straordinario: le nuove date delle prove scritte

19 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Prove scritte Corte dei Conti 2023, pubblicato il calendario
    Concorsi Pubblici

    Prove scritte Corte dei Conti 2023, pubblicato il calendario

    Luigi Leanza6 Novembre 2023Updated:17 Luglio 20246 Mins Read

    Prove scritte Corte dei Conti 2023, pubblicato il calendario del concorso finalizzato all’assunzione di 94 amministrativi giuristi. Con una nota sul proprio sito ufficiale pubblicata pochi giorni fa, la Corte dei Conti ha ufficializzato le date delle prove scritte per il bando da 94 amministrativi giuridici. Nell’articolo troverai la nota integrale e le materie da studiare per sostenere la prova.

    La nota

    Contenuto
    1 La nota
    2 Le prove scritte
    3 Prove scritte Corte dei Conti 2023: manuale

    Le prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, a complessive 94 unità di personale amministrativo (Area III – Fascia retributiva F3) – caratterizzate da specifiche professionalità, con orientamento giuridico, da inquadrare nei ruoli del personale della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato, indetto con DEC SG n. 266 del 20 luglio 2022 e pubblicato sulla G.U. – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 58 del 22 luglio 2022 si svolgeranno i giorni 17 e 18 gennaio 2024 presso l’Ergife Palace Hotel – Largo Lorenzo Mossa, 8 – Roma – secondo le modalità di seguito indicate.

    La consegna codici è prevista per il giorno 16 gennaio 2024 presso l’Ergife Palace Hotel – Largo Lorenzo Mossa, 8 – Roma – con ingresso dei candidati in base al seguente orario:

    • da ACCURSO Roberto a MELLONE Federica dalle ore 9,00 alle ore 12,30;
    • da MENICHELLI Giordana a ZURRU Pierpaolo dalle ore 15,00 alle ore 17,30.

    Il candidato, munito di un documento di riconoscimento in corso di validità, dovrà recarsi al punto di identificazione seguendo le indicazioni presenti lungo il percorso.

    Per le operazioni di consegna dei codici e di ogni altro testo ammesso, il candidato ha facoltà di delega; in tal caso il delegato dovrà esibire, all’atto della consegna, a pena di inammissibilità della stessa, specifica delega in originale, il proprio documento di riconoscimento in corso di validità e fotocopia del documento di identità del delegante. Una volta identificati, i candidati depositeranno i codici, i testi di legge e i dizionari che desiderano consultare durante le prove scritte, collocati in apposite borse o contenitori. Ogni testo deve recare ben visibile sulla copertina il nome, il cognome e la data di nascita del candidato. I testi devono essere obbligatoriamente riportati in un elenco, contenente i dati anagrafici del candidato. Non saranno ammessi i testi non contemplati nel suddetto elenco. All’esito della verifica da parte della Commissione esaminatrice saranno esclusi tutti i codici illustrati, annotati o commentati e i testi che rechino annotazioni anche a mano, raffronti o richiami dottrinali e giurisprudenziali di qualsiasi genere.

    Pertanto, ciascun candidato è tenuto ad effettuare un preventivo controllo dei testi, per evitare:

    1. lo scarto del materiale in sede di verifica da parte della Commissione, con la conseguente impossibilità di disporne durante le prove scritte;

    2. l’esclusione dal concorso per il possesso, accertato in aula, di testi non consentiti o di appunti. I testi non ammessi, conservati a cura dell’ufficio, saranno restituiti al termine delle prove.

    I candidati che non provvedano al preventivo deposito dei codici e dei testi di legge utili per la consultazione, secondo le modalità sopra stabilite, non potranno, in sede di
    partecipazione alle prove, utilizzare qualsivoglia tipo di materiale di consultazione.

    Per le due prove scritte, i candidati, muniti di penna (di colore blu o nero) e del documento di riconoscimento indicato al momento della presentazione della domanda o
    successivamente trasmesso, in corso di validità, dovranno presentarsi alle ore 8,30; l’ingresso in aula sarà consentito fino alle ore 9,30.

    Dopo la dettatura delle tracce, per la stesura e la consegna degli elaborati, i candidati avranno a disposizione quattro ore e tre ore, riferite, rispettivamente, alla prima prova scritta che si svolgerà il giorno 17 gennaio 2024 ed alla seconda prova scritta che si svolgerà il giorno 18 gennaio 2024, fatta salva l’applicazione dell’art. 20 della legge n. 104/1992.

    Nel corso delle prove scritte, ai candidati è fatto divieto di introdurre nell’aula di esame borse, borselli, borsellini, portafogli, marsupi, portaoggetti, zaini o valigie di alcun tipo o dimensione, matite.

    È fatto divieto, altresì, di introdurre in aula telefoni cellulari, calcolatrici, apparecchi informatici e/o elettronici di qualsiasi genere (come, ad esempio, smartwatch o tablet fatti salvi quelli rientranti nella categoria dei “dispositivi medici salvavita”), nonché strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni od alla trasmissione di dati, supporti cartacei, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere.

    È fatto, altresì, assoluto divieto ai candidati di comunicare tra loro e di introdurre ed usare nell’aula d’esame codici giuridici contenenti i testi di legge commentati con la dottrina e/o la giurisprudenza.

    I candidati potranno invece portare con sé esclusivamente effetti personali indispensabili, acqua o bevande analcoliche in bottiglia monouso o piccoli spuntini, tutti contenuti in appositi sacchetti di plastica trasparente da esibire al personale di vigilanza che ne valuterà l’ammissibilità in aula. Si evidenzia che l’aula d’esame ed i locali accessori saranno sottoposti a schermatura completa della rete e che, per la verifica del rispetto delle menzionate prescrizioni, i candidati potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a adeguati controlli, anche mediante metal detector, da parte di agenti delle Forze dell’ordine.

    In caso di violazione di detti divieti, la Commissione può disporre l’immediata esclusione dal concorso.

    È escluso ogni servizio di prenotazione e consegna pasti in aula, mentre è previsto un servizio di guardaroba e deposito bagagli.

    Il presente avviso riveste, a tutti gli effetti, valore di notifica

    Le prove scritte

    La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie:

    • a) diritto costituzionale e/o diritto comunitario;
    • b) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile.

    La seconda prova scritta dura tre ore e consiste:

    • a) nello svolgimento di un elaborato su diritto amministrativo, sostanziale e processuale;
    • b) nella redazione di una circolare, di un verbale o nella soluzione di un caso concreto, attinenti all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo di cui al presente bando.

    È ammesso alla prova orale il candidato che ha riportato in ciascuna prova scritta un punteggio minimo di 70/100.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Prove scritte Corte dei Conti 2023: manuale

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}