Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MIBAC 2019: info utili sulle prove preselettive

23 Dicembre 2019

Che fine hanno fatto i concorsi INPS e Agenzia delle Entrate?

13 Gennaio 2015

Centri impiego Sicilia: sbloccato il bando da 1100 posti. Previsti titoli, prova scritta e orale

8 Settembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Ferie solidali anche nel pubblico impiego
    Concorsi Pubblici

    Ferie solidali anche nel pubblico impiego

    Redazione Concorsi10 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    Il 2018 è stato un anno importante per il lavoro pubblico, poiché dopo diversi anni di stop è ripartita la contrattazione collettiva per il triennio 2016/2018 per i 4 comparti che, oggi, raggruppano i pubblici dipendenti a seconda dell’amministrazione di appartenenza (Funzioni centrali; Funzioni locali; Istruzione e ricerca; Sanità).
    I nuovi contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), essendo stati siglati a notevole distanza di tempo dalle ultime tornate (ossia 2006/2009), non potevano non tener conto dei cambiamenti della società e delle esigenze che sono venute via via maturando nel contesto sociale ed economico del Paese.

    Una delle novità principali, non a caso, è rappresentata dalle cd. ferie solidali.
    Perché “solidali”?
    Sono definite così perché permettono ai lavoratori di “regalare” le proprie ferie in eccesso ai colleghi che ne hanno bisogno per curare o assistere i figli minori con problemi di salute.

    Si tratta di un istituto nato in Francia sulla scia del “caso Mathys Germain”, bimbo di 10 anni gravemente ammalato al cui padre – che aveva terminato le proprie ferie e i propri permessi – furono regalate dai colleghi, quasi una sorta di “colletta solidale”, le ore di riposo, affinchè potesse continuare a stare accanto al figlio.

    Nel nostro Paese le ferie solidali, in un primo momento, sono state introdotte solo per il lavoro privato da uno dei decreti attuativi (il D.Lgs. 151/2015) del Jobs Act.
    Con il rinnovo dei nuovi CCNL del pubblico impiego, adesso valgono anche per i dipendenti pubblici.

    Ma la nostra Costituzione non prevede che le ferie siano un diritto “irrinunciabile”?
    Come è possibile, allora, che i dipendenti possano cederle, sebbene per i nobili motivi di solidarietà di cui si è detto?
    In realtà, le ferie possono sì essere cedute, ma solo rispettando i limiti stabiliti dalla legge sull’orario di lavoro e seguendo le previsioni dei CCNL: ciò significa, nella pratica, che possono essere regalate solo le ferie che eccedono il periodo obbligatorio previsto dagli stessi (quindi solamente le ferie “aggiuntive”), e, soprattutto, solo nei casi in cui la contrattazione collettiva le abbia espressamente previste.
    Altre regole importanti da rispettare sono le seguenti: la cessione delle ferie deve essere volontaria ed effettuata a titolo gratuito, e, per adesso, solo a favore dei genitori in difficoltà con figli minori bisognosi di assistenza.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.