Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

1.148 Allievi Agenti Polizia di Stato: ampliamento dei posti. Inizio della seconda fase concorsuale

30 Ottobre 2017

Nuovo concorso Comune di Milano 2022: bando per 25 diplomati

17 Novembre 2022

Come diventare assistente sociale

29 Maggio 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Regolamento concorsi pubblici: ufficializzate le novità
    Concorsi Pubblici

    Regolamento concorsi pubblici: ufficializzate le novità

    Luigi Leanza7 Ottobre 2022Updated:10 Luglio 20244 Mins Read

    Regolamento concorsi pubblici: ufficializzate le novità per accedere ai concorsi. Cambiano le regole per l’accesso e la fruizione dei concorsi pubblici da parte dei cittadini italiani. L’ultima volta fu nel 1996, più di un’era fa se si considera quanto sia cambiato il mondo attorno a noi e i valori su cui la nostra società si basa: ed è per questo che un aggiornamento delle norme che regolano i concorsi pubblici era non solo necessario ma anche auspicabile. Molti i punti toccati dall’aggiornamento del regolamento che andremo a vedere insieme in questo articolo, una serie di novità che ci dicono più di qualcosa su come e cosa sta cambiando nella Pubblica Amministrazione.

    Regolamento concorsi pubblici: le novità

    Contenuto
    1 Regolamento concorsi pubblici: le novità
    2 I nuovi requisiti generali
    3 Le dichiarazioni del Ministro Brunetta

    La prima novità prevista sulla base della delibera del Consiglio dei Ministri del Governo Draghi riguarda le quote rosa, anche se sarebbe più corretto chiamarle quote di genere: si legge infatti che, qualora il differenziale tra i generi sia superiore al 30% scatterà la riserva di posti a favore del genere meno rappresentato. Le quote rosa non scatteranno se il gender gap è pari o superiore al 30% nelle domande di partecipazione presentate. Un’altra novità riguarda la semplificazione in materia d’accesso: le procedure dovranno svolgersi secondo modalità che ne garantiscano la massima partecipazione, l’imparzialità e la velocità delle attività concorsuali anche ricorrendo a sistemi informatici che potranno essere impiegati, dunque, in fase preselettiva e per dislocare le selezioni in sedi decentrate a seconda delle circoscrizioni territoriali. È stato previsto, inoltre, un nuovo contratto per il comparto sanità.

    I nuovi requisiti generali

    Cambiano anche i requisiti generali di accesso. La novità principale risiede nella possibilità di far partecipare ai concorsi pubblici anche coloro i quali godono dello status di rifugiati o di protezione sussidiaria. Inoltre hanno accesso ai concorsi i cittadini di altri paesi in possesso di:

    • Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo,
    • Un’adeguata conoscenza della lingua italiana,
    • Godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza,
    • Tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani.

    Le dichiarazioni del Ministro Brunetta

    Soddisfatto delle novità il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Queste le sue dichiarazioni:

    “Il doppio via libera del Consiglio dei ministri di oggi al Dpr di riforma del regolamento sui concorsi e le assunzioni nella Pa e al nuovo contratto del comparto sanità per il triennio 2019-21, mi riempie di sincera soddisfazione e orgoglio, perché chiude il cerchio rispetto all’importante lavoro che, come ministro del Governo Draghi, ho portato avanti da oltre un anno e mezzo con un unico obiettivo: la valorizzazione e il rilancio del capitale umano e il rinnovo di tutti i contratti di lavoro nella Pubblica amministrazione. In particolare, voglio sottolineare – prosegue – che nel Dpr che mette a sistema i provvedimenti fin qui avviati nella materia dei concorsi e delle assunzioni, non solo abbiamo realizzato gli obiettivi di riforma concordati con Bruxelles nel Pnrr, ma siamo andati oltre portando innovazioni destinate a segnare un prima e un dopo: nuove e concrete tutele nella parità di genere, il passaggio integrale (anche per enti locali e Regioni) dei bandi e delle procedure dell’accesso sul portale del reclutamento “inPa”, che così diventa il vero architrave della digitalizzazione dei concorsi pubblici, e infine l’abrogazione delle norme ormai divenute obsolete. La rivoluzione del reclutamento è ora pienamente in corso, sono in vigore tutti i cambiamenti avviati in questi lunghi mesi di lavoro del Governo. Abbiamo scritto una pagina importante nella storia di questo Paese, assicurando il futuro del lavoro pubblico grazie al necessario ricambio generazionale nella Pa, con un rinnovamento radicale che riparte da competenze, nuovi bisogni professionali e regole d’accesso nel segno della semplificazione, della digitalizzazione e dell’inclusione. Senza mai perdere di vista l’obiettivo primario di ogni lavoratore pubblico: offrire servizi a cittadini e imprese”

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}