Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Dirigenti scolastici: indicazioni per la prova preselettiva

18 Giugno 2018

CONCORSO 26 POSTI PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ALL’ISTITUTO «EMILIO BIAZZI» – I.P.A.B. STRUTTURA PROTETTA DI CASTELVETRO PIACENTINO

11 Ottobre 2016

Concorso dirigenti scolastici 2023, autorizzati 979 posti con DPCM

21 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Responsabilità del provider per hosting e caching di contenuti illeciti
    Concorsi Pubblici

    Responsabilità del provider per hosting e caching di contenuti illeciti

    Redazione Concorsi21 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20243 Mins Read

    Il d.lgs. 9-4-2003, n. 70, in attuazione della direttiva 2000/31/CE, disciplina gli aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, con particolare riferimento al commercio elettronico.
    La nozione di servizi della società dell’informazione ricomprende i servizi prestati normalmente dietro retribuzione, a distanza, mediante attrezzature elettroniche di trattamento e di memorizzazione di dati ed a richiesta individuale di un destinatario di servizi; il provider è il soggetto che organizza l’offerta ai propri utenti dell’accesso alla rete internet e dei servizi connessi all’utilizzo di essa.
    I servizi possono consistere nel semplice trasporto (mere conduit) oppure nella memorizzazione, temporanea (caching) o duratura (hosting), secondo quanto prevedono gli artt. 14, 15 e 16 del d.lgs. n. 70 del 2003, sulla scia degli artt. 12, 13, e 14 della Direttiva.

    Alle diverse fattispecie di servizi corrispondono altrettante forme di responsabilità nella gestione dei dati.

    La Cassazione, con una recente sentenza (n. 7708 del 19/03/2019), ha enucleato la figura dell’hosting provider attivo. Tale soggetto svolge un’attività che esula dal servizio di ordine meramente tecnico, automatico e passivo (quale la semplice memorizzazione di nomi di dominio o siti internet), in quanto pone in essere una condotta attiva, che consiste nel prestare assistenza al cliente (ad es., ottimizzare la presentazione delle offerte di vendita e promuoverle).

    Pertanto, secondo la Cassazione e conformemente agli orientamenti euro-unitari, l’hosting provider attivo, concorre con il destinatario del servizio alla commissione dell’illecito e resta sottratto al regime generale di esenzione di cui all’articolo 16, d.lgs 70/2003, dovendo la sua responsabilità civile atteggiarsi secondo le regole comuni del concorso di responsabilità.

    Quanto alla pubblicazione dei contenuti illeciti, secondo la Cassazione, sussiste la responsabilità dell’hosting provider quando ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:

    • che sia a conoscenza dell’illecito perpetrato dal destinatario del servizio, per averne avuto notizia dal titolare del diritto leso oppure aliunde;
    • che l’illiceità dell’altrui condotta sia ragionevolmente constatabile, onde egli sia in colpa grave per non averla positivamente riscontrata, alla stregua del grado di diligenza che è ragionevole attendersi da un operatore professionale della rete in un determinato momento storico;
    • che abbia la possibilità di attivarsi utilmente, in quanto reso edotto in modo sufficientemente specifico dei contenuti illecitamente immessi da rimuovere.

    Con altra sentenza gemella (n. 7709 del 19/03/2019) la Cassazione si pronunciata sulla responsabilità per l’attività di caching,  che sussiste in capo al prestatore dei servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti, pur essendogli ciò stato intimato dall’ordine proveniente da un’autorità amministrativa o giurisdizionale.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.