Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Miur 2018: 253 funzionari amministrativo-giuridico-contabile

26 Marzo 2018

Concorsi Regione Veneto 2022: due bandi da 45 posti aperti a terza media e diplomati

14 Ottobre 2022

Concorso infermieri Lombardia 2023, bando da 130 posti

13 Settembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Riforma forense: nuove figure professionali
    Concorsi Pubblici

    Riforma forense: nuove figure professionali

    Jessica Mignano14 Marzo 2023Updated:15 Luglio 20242 Mins Read

    La figura dell’avvocato, le sue conoscenze e le sue competenze e, dunque, la sua formazione e la sua abilitazione sono ancora oggi argomenti centrali nel dibattito politico. Sulla spinta di una necessaria revisione della professione e delle modalità di accesso all’avvocatura, la recente proposta di riforma forense prevede l’introduzione di due nuove figure professionali. Il disegno di legge(S. 416) di modifica della Legge Forense (L.247/2012), presentato dal senatore Zanettin, si prefigge l’obiettivo di contrastare la crisi dell’avvocatura. La riforma punta non solo a modificare l’esame d’abilitazione che da accesso alla professione forense, ma anche ad introdurre due nuove figure intermedie. 

    Albo speciale degli ausiliari

    Contenuto
    1 Albo speciale degli ausiliari
    2 Albo speciale dei consulenti legali

    La proposta di riforma forense prevede l’introduzione di uno speciale albo degli ausiliari. L’iscrizione all’albo speciale degli ausiliari potrà essere chiesta al consiglio dell’ordine dai laureati in giurisprudenza che abbiano un rapporto di lavoro subordinato con un avvocato che eserciti la professione legale, in forma personale, associata o societaria.

    Albo speciale dei consulenti legali

    La seconda figura professionale prevista dalla proposta di riforma forense riguarda l’introduzione di un albo dei consulenti legali, una figura intermedia tra l’avvocato ed il praticante. Si tratta di figure che potranno operare in ambito giudiziario come professionisti retribuiti, dopo aver superato le verifiche intermedie (previste dalla legge professionale all’articolo 43 – Corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato – e da ultimo regolamentate dall’articolo 8 del D.M. Giustizia 9 febbraio 2018, n. 17), ma senza avviare un proprio studio legale e con un rapporto di lavoro subordinato con un soggetto esercente la professione legale, in forma personale, associata o societaria in funzione di supervisore.

    L’istituzione di tale albo consentirebbe, secondo le aspettative, di deflazionare l’esame di Stato e di tutelare coloro che intendano operare nell’ambito
    giudiziario come professionisti retribuiti, ma che, valutando anche la situazione del mercato, non intendano avviare un proprio studio legale.

    Scopri la collana di codici di Edizioni Simone

    Leggi anche: le professioni alternative all’avvocatura

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.