Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 2736 Funzionari Ripam: prove dal 30 settembre. I consigli su come prepararsi al meglio

20 Settembre 2021

Prova orale Stem: come prepararla. Tra lezioni simulate e progettazione

5 Luglio 2021

Concorsi diplomati 2020: 55 posti per amministrativi in Toscana

14 Gennaio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La riforma dei nuovi concorsi pubblici 2020 spiegata in 8 punti
    Concorsi Pubblici

    La riforma dei nuovi concorsi pubblici 2020 spiegata in 8 punti

    Alessio Caiaffa13 Ottobre 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    I nuovi concorsi pubblici 2020 spiegati in 8 punti. Negli ultimi mesi si è assistito ad una serie di modifiche importanti sui nuovi concorsi pubblici per diplomati e laureati pubblicati in Gazzetta ufficiale. Alcuni dei punti della riforma sui concorsi pubblici, fortemente voluta dal Ministero per la Pubblica amministrazione in persona di Fabiana Dadone, erano già previsti; altri sono invece stati aggiunti a seguito dell’emergenza Covid-19 per gestire procedure ormai avviate da tempo. Alcuni dei bandi più ritoccati dalle riforme riguardano proprio i concorsi Ripam usciti per alcune amministrazioni centrali. Per semplificare la riforma e rendere più veloce la comprensione delle novità, proponiamo una scaletta di punti chiave per spiegare le novità sui concorsi pubblici 2020. SPID, PEC, competenze trasversali e prove al pc.

    Domanda concorsi con SPID

    Contenuto
    1 Domanda concorsi con SPID
    2 PEC obbligatoria
    3 Ridotto il termine per le domande
    4 Sì ai bandi-tipo
    5 Prove decentrate e poli territoriali
    6 Prove computer-based
    7 CV e motivazioni personali
    8 Sì a logica e soft skills

    Presentazione della domanda tramite SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale.

    Per approfondire: leggi Come avere lo SPID obbligatorio

    PEC obbligatoria

    Per partecipare ai nuovi concorsi sarà richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata.

    Per evitare che ci possano essere problemi di ogni tipo, è consigliabile avere ed utilizzare un proprio indirizzo PEC, e non una PEC intestata ad altra persona fisica o giuridica (come un’impresa).

    La PEC si può richiedere ai diversi web provider dietro il pagamento di un canone annuo o tramite l’utilizzo di servizi in prova gratuita per un breve periodo di tempo.

    Ridotto il termine per le domande

    La domanda di partecipazione ai concorsi deve essere presentata entro quindici giorni dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale (non più 30 giorni come fino ad ora).

    Occorre prestare molta attenzione al termine di scadenza dal momento che, una volta decorso inutilmente il periodo di 15 giorni, non sarà più possibile partecipare al concorso.

    Sì ai bandi-tipo

    Per avere concorsi “standard” sono stati elaborati dei bandi tipo a seconda dell’inquadramento professionale. I bandi standard prevedono caratteristiche comuni. Ad oggi sono stati pubblicati i modelli per funzionari di Area III e area II.

    Prove decentrate e poli territoriali

    Fabiana Dadone ha dichiarato che a breve nasceranno dei poli territoriali per concorsi e coworking. Si tratterà, nella pratica, di grandi strutture, prevalentemente in disuso, riqualificate e ammodernate (anche dal punto di vista digitale) e spaziose abbastanza da fare in modo che possano tenersi le prove dei concorsi pubblici osservando le prescrizioni in tema di Covid-19.

    Inizialmente si prevedono 150 poli a livello regionale anche se, come si sottolinea di seguito, potrebbero essere attivati anche poli più circoscritti a livello locale.

    Prove computer-based

    Le prove preselettive e scritte dei nuovi concorsi pubblici si terranno al pc. Saranno dunque predisposti dei software a schermata “bloccata” per l’inserimento delle risposte multiple o sintetiche. Alcuni Ministeri – come ad esempio quello della Giustizia oppure il Miur – già adottavano la modalità telematica per lo svolgimento dei concorsi pubblici.

    Anche la prova orale può svolgersi in videoconferenza con strumenti informatici e digitali. Si deve comunque garantire l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della prova, l’identificazione dei partecipanti, e la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.

    CV e motivazioni personali

    Durante la compilazione della candidatura di alcuni concorsi, come quelli RIPAM, è introdotta ora la possibilità di inserire le proprie esperienze personali e le motivazioni che spingono il candidato a presentarsi al concorso pubblico.

    Sì a logica e soft skills

    Oltre alle conoscenze teoriche e nozionistiche delle materie di esame, nei nuovi concorsi saranno introdotti sia la logica che l’accertamento delle soft skills. La logica, per verità, già la conosciamo molto bene in quanto è da un po’ di tempo presente sia nei concorsi Ripam che in tanti altri concorsi. La vera novità sono le soft skills, ossia competenze trasversali richieste in ogni ambito lavorativo.

    Per un approfondimento consulta: Le soft skills nei nuovi concorsi pubblici: cosa sono i test situazionali. Scarica Quiz pdf

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}