Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASMEL 2022: nuovo bando in arrivo a novembre

6 Settembre 2022

A quale concorso Ripam 2022 parteciperai? [Sondaggio Simone]

13 Gennaio 2022

Concorso Ministero Agricoltura MASAF 2023: bando da 462 posti, laureati e diplomati

28 Dicembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame di Stato Dottore Commercialista ed Esperto Contabile: pronti per la prova scritta?
    Concorsi Pubblici

    Esame di Stato Dottore Commercialista ed Esperto Contabile: pronti per la prova scritta?

    Redazione Concorsi10 Novembre 2015Updated:5 Giugno 20244 Mins Read

    <xml>

    72
    1024×768

    Manca una settimana alla scadenza del 18 novembre 2015, data fissata per l’inizio della seconda sessione 2015 dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile per l’accesso alla Sezione A dell’Albo: in calendario, la prima prova scritta. Come affrontarla?

    Salvo rare eccezioni non documentate, dopo la dettatura della traccia, il richiamo, da parte del Presidente della Commissione, al rispetto delle regole, e superata anche la fase delle occhiate di mutuo sostegno morale tra candidati, il pensiero dominante è duplice:

    •  conosco l’argomento, nessun problema!
    •  ahi, proprio “quello”! spero di avere “qualcosa” con me… 

    Nell’uno, come nell’altro caso, si tratterà di mettere nero su bianco (a proposito, usate una penna nera, è preferibile). Qual è il modo migliore per svolgere la traccia? La ricetta magica non esiste, tuttavia, possono tornare utili due o tre suggerimenti legati all’esperienza e, oseremmo dire, al buon senso.

     Il fattore tempo

    Per svolgere la prova avete a disposizione cinque ore dal momento della dettatura del tema. Cinque ore sono tante, ma possono diventare terribilmente poche in sede d’esame. La tensione, infatti, può giocare brutti scherzi soprattutto se arrivate all’appuntamento senza un’adeguata preparazione o “organizzazione mentale”.

    La corretta gestione del tempo diventa, così, fondamentale per la giusta riuscita di una prova scritta.


    La scaletta

    Un buon inizio può essere la stesura di una scaletta, ossia di uno schema essenziale, articolato in punti ordinati sequenzialmente, della materia da trattare.

    La scaletta potrà tornarvi utile prima della consegna dell’elaborato per controllare che tutti gli argomenti siano stati adeguatamente sviluppati e per verificarne l’esatta successione e coerenza.

    Potreste procedere nel seguente modo:

    •  fase progettuale: utilizzo di parole chiave che rimandino ai concetti da esprimere e sviluppare in seguito;
    • fase espositiva: inquadramento dell’argomento dal punto di vista aziendalistico (o giuridico, a seconda del tema) con cenni agli aspetti civilistici e fiscali. Di grande utilità, in questa fase, il ricorso ad  esempi pratici, prospetti riassuntivi e scritture contabili;
    • fase revisionale: verifica della forma e del contenuto dell’esposizione, attraverso un’attenta rilettura;
    • consegna: un tema ordinato e pulito è sempre un ottimo viatico per il superamento dell’esame.


    Esempio di tema

    La costituzione delle società di capitali

    Possibile schema di svolgimento (scaletta)

    • caratteri generali delle società di capitali
    •  costituzione società per azioni
    •  costituzione società a responsabilità limitata
    • costituzione di una società in accomandita per azioni
    • costituzione di una cooperativa
    • conferimenti
    • esempi pratici

    L’argomento può essere introdotto parafrasando la definizione del contratto di società fornita dal codice civile all’art. 2247:

    La società si costituisce per contratto, cui possono partecipare due o più persone, attraverso il conferimento di beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

    Possibili parole chiave: personalità giuridica, autonomia patrimoniale perfetta, responsabilità limitata.

    Occhio alla terminologia tecnica: dimostrare di padroneggiarla è un elemento a favore, ma palesarne l’ignoranza, seppure «involontariamente», può produrre danni irreparabili. Legittimo, illegittimo, si scrivono con una sola «g», il negozio giuridico è una dichiarazione di volontà e non, come è capitato leggere, un esercizio commerciale di settore.

    Per quanto riguarda i punti successivi, si potrebbe partire dai termini atto costitutivo, statuto, iscrizione al registro delle imprese, omologazione, modelli organizzativi, azioni, quote, conferimenti, per illustrare puntualmente le modalità di costituzione delle società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.A. e cooperative).

    Infine, potrebbe essere utile riportare esempi pratici di scritture in partita doppia riguardanti la costituzione di una S.p.A. o di una S.r.l.

    Attenzione a non uscire fuori traccia e a produrre un elaborato incoerente o poco equilibrato, trattando sommariamente alcuni argomenti e dilungandosi su altri: sarebbe un errore fatale.

    La sintesi può essere una virtù, a patto che gli argomenti siano sviluppati nella loro globalità, attraverso un’esposizione chiara ed esaustiva.

    Cura della grafia

    Attenzione, infine, alla grafia: un tema poco leggibile, disordinato e imbrattato può infastidire non poco i Commissari, costringendoli a un estenuante compito di decifrazione, e influenzare negativamente la valutazione finale del candidato col rischio di vedervi respinto il tema.

     In bocca al lupo a tutti!

    <xml>

    Normal
    0
    14

    false
    false
    false

    MicrosoftInternetExplorer4

    <xml>


    <style>
    /* Style Definitions */
    table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:”Tabella normale”;
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-parent:””;
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:”Times New Roman”;
    mso-ansi-language:#0400;
    mso-fareast-language:#0400;
    mso-bidi-language:#0400;}

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}