Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso referendari Corte dei Conti 2023: bando da 41 posti

16 Ottobre 2023

Concorso a cattedra – Manca davvero poco

30 Novembre 2015

Il Concorso per assistenti giudiziari verso la sospensione?

1 Giugno 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Le società con partecipazione pubblica possono fallire
    Concorsi Pubblici

    Le società con partecipazione pubblica possono fallire

    Redazione Concorsi27 Febbraio 2019Updated:12 Giugno 20242 Mins Read

    La società di capitali con partecipazione pubblica (cd. “in house”) è assoggettabile a fallimento, atteso che, da un lato, l’art. 1 l.fall. esclude dall’area della concorsualità gli enti pubblici, non anche le società pubbliche per le quali trovano applicazione le norme del Codice civile nonché quelle sul fallimento, dall’altro lato, la particolare relazione interorganica che lega l’ente societario all’amministrazione pubblica (cd. controllo analogo) serve solo a consentire all’azionista pubblico di svolgere un’influenza dominante sulla società, senza incidere sull’alterità soggettiva dell’ente societario rispetto all’ente pubblico controllante, restando il primo pur sempre un centro di imputazione di rapporti e posizioni soggettive autonomo rispetto al secondo.
    Lo ha stabilito la prima Sezione della Cassazione con la sentenza n. 5346 del 22 febbraio 2019

    Anche il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, approvato con d.lgs. 14/2019 (in vigore dal 15-8-2020), dispone “Il presente Codice disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici” (art. 1, c. 1).

    Secondo la Cassazione il sistema di gestione dei servizi pubblici risulta modulato su di una differenziata gamma di forme, relative ai servizi pubblici aventi rilevanza economica ed imprenditoriale, che possono essere gestiti, con scelta sostanzialmente discrezionale, attraverso varie alternative, che vanno dall’azienda speciale alla concessione, quindi da una minima ad una massima esternalizzazione, passando per la partecipazione a società capitali a vario assetto (tra cui spiccano quelle in house).

    È dunque la natura imprenditoriale dell’attività istituzionalmente svolta a qualificare la natura sostanzialmente privatistica delle società partecipate, giustificandone la sottrazione alla disciplina pubblicistica (ad es., in materia di contratti stipulati dalle aziende speciali, la forma è libera, fatta salva la disciplina per particolari tipologie di contratti, tra cui quella, del codice dei contratti pubblici, in cui le esigenze pubblicistiche riprendono il sopravvento con l’imposizione di forme negoziali del tutto peculiari e solenni: Cass. Sez. Un. 9-8-2018, n. 20684).

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.