Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Comune di Torino 2022, 129 posti per diplomati e laureati

5 Settembre 2022

Rettifica 204 funzionari DAP: il comunicato

22 Maggio 2023

Come vestirsi in tribunale?

24 Maggio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Lo Statuto dei Lavoratori compie 50 anni: storia e prospettive future
    Concorsi Pubblici

    Lo Statuto dei Lavoratori compie 50 anni: storia e prospettive future

    Alessio Caiaffa19 Maggio 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    La Legge del 20 maggio 1970, n. 300, altrimenti conosciuta come Statuto dei Lavoratori, compie 50 anni. La portata innovativa e la solidità normativa dello Statuto sono ormai fuori discussione, soprattutto dal momento che molte delle leggi speciali in materia si rifanno proprio allo Statuto che sembra costituire quasi lo scheletro dell’ordinamento giuridico lavoristico italiano.

    Al cinquantesimo anniversario dall’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori, proviamo a ripercorrere brevemente le tappe storiche che hanno contrassegnato questo importante tassello per le tutele sul lavoro e ad esaminare brevemente le prospettive future.

    Statuto dei lavoratori: 50 anni di tutele

    Contenuto
    1 Statuto dei lavoratori: 50 anni di tutele
    2 La libertà sindacale nello Statuto
    3 Le norme più importanti dello Statuto
    4 Le prospettive future

    Lo Statuto nasce grazie all’opera di Giacomo Brodolini, Ministro del lavoro e della previdenza sociale dell’epoca scomparso poi prematuramente l’anno prima del varo della legge. A seguire le vicende dello Statuto furono Gino Giugni (socialista e docente universitario) e Carlo Donat Cattin, democristiano, i quali diedero la luce a quello che diventerà poi il punto di riferimento principale per le più importanti riforme sul lavoro.

    “LO STATUTO DEI LAVORATORI È LEGGE”  (titolo de l’Avanti!, 22 maggio 1970)

    Lo Statuto dei lavoratori costituisce la fonte normativa più importante, dopo la Costituzione, in materia di libertà e attività sindacale. Attraverso lo Statuto, il legislatore ha inteso perseguire due obiettivi di fondo:

    • tutelare la libertà e dignità del prestatore, entrambi esposti a pericolo di pregiudizio, data la posizione subordinata che il lavoratore assume nell’ambito dell’organizzazione aziendale;
    • sostenere la presenza del sindacato sui luoghi di lavoro, ritenendo tale presenza la migliore garanzia concreta dell’effettivo rispetto della personalità del lavoratore.

    La libertà sindacale nello Statuto

    Centrale risulta il rispetto della libertà sindacale tra le righe della legge. Infatti, se da un lato lo Statuto garantisce il rispetto della libertà sindacale, riconosciuta in linea di principio dall’art. 39 Cost., nell’ambito dei singoli luoghi di lavoro (Titolo II), dall’altro vengono previste vere e proprie misure di sostegno dell’attività sindacale (Titolo III).

    Il legislatore cioè non si è limitato a sancire il principio della libertà dell’azione sindacale, ma ha inteso riconoscere al sindacato dei veri e propri diritti soggettivi nei confronti dell’imprenditore, il cui rispetto è garantito dalla speciale procedura di cui all’art. 28 che reprime la cd. condotta antisindacale del datore di lavoro. Le conquiste sindacali raggiunte con l’emanazione dello Statuto sono state una vera e propria chiave di volta che ha permesso di animare il sano dibattito alla base dello sviluppo delle relazioni di lavoro in aziende e fabbriche.

    Le norme più importanti dello Statuto

    Tra le norme più importanti dello Statuto ricordiamo:

    — l’art. 1 che garantisce la libertà di opinione politica, religiosa etc., tutelando il lavoratore da eventuali discriminazioni dovute a ragioni ideologiche;
    — l’art. 5 che disciplina le modalità di svolgimento degli accertamenti sanitari sul lavoratore;
    — l’art. 7 relativo all’esercizio del potere disciplinare;
    — l’art. 8 che vieta ogni indagine sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore;
    — l’art. 9 che garantisce e tutela la salute e l’integrità fisica dei lavoratori

    Proprio l’art. 1 diventa uno dei capisaldi dell’intero ordinamento lavoristico. Il contesto storico in cui viene emanato lo Statuto è decisamente difficile. Non a caso, nel secondo dopoguerra si verificarono numerosi casi di licenziamento di operai che conducevano attività politica parallela alla vita aziendale. Proprio per arginare il fenomeno ed evitare licenziamenti di massa da parte di aziende e fabbriche che non gradivano l’attivismo politico da parte dei lavoratori, intervenne lo Statuto garantendo la libertà politica e religiosa nello svolgimento delle attività.

    Le prospettive future

    Il dibattito legislativo e dottrinale sullo Statuto continua ad essere acceso. Se è vero che lo Statuto si è dimostrato essere una solida base normativa per uno sviluppo consapevole delle (spesso arretrate) normative di lavoro, è anche vero che è necessario fronteggiare nuove situazioni non prevedibili all’epoca del varo della legge. Basti pensare alla costellazione sindacale di contratti collettivi, sempre più frammentati e frequenti, oppure alla necessità di rivisitare alcuni dei punti più controversi della legge in questione, uno tra tanti l’art. 18 relativo alla tutela reintegratoria in ambito di licenziamenti illegittimi, già profondamente ritoccata dalla cd. legge Fornero e poi “superata” dalla disciplina del Jobs Act.

    Inoltre, come se non bastasse, è sempre più accentuata l’integrazione con altri normative speciali di settore e non soltanto a sfondo lavoristico, come ad esempio il Regolamento UE 2016/679  (GDPR) in tema di protezione di dati personali, fondamentale nella risoluzione delle questioni sorte con la pandemia da Covid-19 sui dati sensibili dei lavoratori, come la temperatura minima per l’accesso ai locali di lavoro.

    Si ringraziano per la collaborazione Carla Buffolano, Alessandra Marano e Lucia Nacciarone.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}