Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 60 vicecommissari polizia penitenziaria 2023, pubblicato il bando

18 Settembre 2023

Concorso DSGA: requisiti, come fare la domanda e cosa studiare

23 Gennaio 2019

Concorso per 312 OSS in Veneto

20 Marzo 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Tirocinio e MIUR: come funziona il riconoscimento dei tirocini professionali all’estero
    Concorsi Pubblici

    Tirocinio e MIUR: come funziona il riconoscimento dei tirocini professionali all’estero

    Alessio Caiaffa9 Gennaio 2020Updated:25 Giugno 20243 Mins Read

    Tirocinio: come funziona il riconoscimento dei tirocini professionali all’estero. Sono sempre di più le Università che stringono convenzioni con enti ed altri Atenei per permettere lo svolgimento di tirocini professionali ai propri studenti. Inoltre, secondo le ultime statistiche riportate da Alma Laurea, il numero dei tirocini professionali effettuati all’estero (ossia in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un paese terzo) sono in continua crescita. Il MIUR Come funziona il riconoscimento dei tirocini all’estero?

     

    Le linee guida del MIUR

    Contenuto
    1 Le linee guida del MIUR
    2 I doveri del tirocinante
    3 I compiti del tutor
    4 Tirocini extra-UE: quando scatta il riconoscimento

    Rese disponibili, a fine 2019, delle interessanti linee guida dal Ministero dell’istruzione, “Linee Guida sull’organizzazione e il riconoscimento dei Tirocini Professionali effettuati in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un paese terzo, in particolare sul ruolo del supervisore del tirocinio professionale”. I tirocini, per essere oggetto di riconoscimento, devono essere svolti nell’ambito di accordi stipulati tra gli Atenei italiani e le istituzioni, le università o gli enti accreditati o riconosciuti sul territorio straniero, nonché eventuali ordini professionali esteri per le professioni che ne prevedano l’esistenza.

    Per ottenere il riconoscimento dei tirocini, è necessario:

    • che sia svolto per una durata non superiore a sei mesi;
    • esclusivamente in presenza.

    Inoltre, affinché il percorso formativo sia idoneo al conseguimento della laurea, si richiede la stipula di convenzioni quadro tra il MIUR e i diversi ordini professionali in cui sono stabiliti i requisiti minimi in ore o Crediti formativi Universitari (CFU).

    Scarica le linee guida del MIUR sui tirocini all’estero

     

    I doveri del tirocinante

    Secondo l’art. 3 delle linee guida, il tirocinante è tenuto a:

    • svolgere le previste attività professionali, osservando gli orari concordati, rispettando l’ambiente di lavoro e le esigenze dell’attività istituzionale;
    • rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
    • attenersi alle vigenti norme di tutela della privacy garantendo la assoluta riservatezza per quanto attiene ai dati, alle informazioni e alle conoscenze acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio.

    I compiti del tutor

    L’art. 4, invece, riguarda i compiti del supervisore che dovrà:

    • definire tutti gli aspetti operativi, come l’orario di svolgimento del tirocinio e le sue modalità organizzative, valutando l’apprendimento, l’impegno e la professionalità del tirocinante;
    • sostenere il tirocinante, nel suo percorso di sviluppo professionale e personale, mantenendo con il tirocinante un contatto diretto e personale;
    • collaborare col responsabile dell’organismo ospitante ai fini dell’organizzazione dei tirocini e nella progettazione e conduzione dei laboratori professionali;
    • rendere edotto il tirocinante sulle regole che disciplinano l’organizzazione interna dell’organismo ospitante (quali, ad esempio, orari e controllo presenza, accesso ai locali e utilizzo delle strumentazioni
      necessarie) e sulle norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • promuovere l’acquisizione delle competenze previste, garantendo al tirocinante la necessaria assistenza e formazione, anche avvalendosi della collaborazione di altri lavoratori o professionisti del settore;
    • garantire la qualità e la trasparenza del percorso formativo;
    • predisporre, tenere ed aggiornare idonea documentazione attestante i dati relativi allo svolgimento del tirocinio

     

    Tirocini extra-UE: quando scatta il riconoscimento

    I tirocini professionali possono essere svolti anche al di fuori dell’Unione europea e, anche in questo caso, è necessario che l’intero periodo teorico-pratico sia svolto interamente in presenza, saranno riconosciuti e potranno validamente integrare la durata del tirocinio seguito in Italia se svolti in conformità alle linee guida del MIUR. In particolare, il riconoscimento di un tirocinio professionale integrato o completato in un Stato estero può avvenire solo esclusivamente previa analisi e positiva valutazione, da parte delle autorità competenti, del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e dell’avvenuto espletamento delle mansioni affidate, previamente stabilite in accordo con il supervisore del tirocinante nello Stato ospitante.

     

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}