Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Enac 2022, bando da 88 posti per vari profili per diplomati

2 Marzo 2022

Concorso straordinario secondaria: prove dal 15 febbraio. Arriva l’ok del CTS

10 Febbraio 2021

Concorso 300 Notai. Pubblicato il bando

22 Novembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 30 Vice Assistenti Banca D’Italia. La preselezione basata sui titoli di studio
    Concorsi Pubblici

    Concorso 30 Vice Assistenti Banca D’Italia. La preselezione basata sui titoli di studio

    Redazione Concorsi27 Aprile 2017Updated:10 Giugno 20243 Mins Read

    Per partecipare al concorso pubblico per l’assunzione di 30 Vice assistenti nella Banca d’Italia, occorre superare la prima preselezione che si basa sui titoli e verrà attuata nel caso in cui pervenisse un numero di domande di partecipazione superiore alle 3.000 unità. Il che è praticamente certo.

    E’ una procedura insolita, che potrebbe scoraggiare quanti sono in possesso del solo diploma ma…attenzione!

    Non è così.
    A ben vedere, in alcuni casi il punteggio avvantaggia il diplomato!

    Vediamo come funziona questa valutazione dei titoli.

    Consideriamo i punteggi dati dalla Banca d’Italia:

    –          diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, con votazione:

    – da 60/100 a 64/100 ovvero da 36/60 a 38/60 punti 1

    – da 65/100 a 69/100 ovvero da 39/60 a 41/60 punti 2

    – da 70/100 a 74/100 ovvero da 42/60 a 44/60 punti 3

    – da 75/100 a 79/100 ovvero da 45/60 a 47/60 punti 4

    – da 80/100 a 84/100 ovvero da 48/60 a 50/60 punti 5

    – da 85/100 a 89/100 ovvero da 51/60 a 53/60 punti 6

    – da 90/100 a 94/100 ovvero da 54/60 a 56/60 punti 7

    – da 95/100 a 99/100 ovvero da 57/60 a 59/60 punti 8

    – 100/100 (o 100/100 e lode) ovvero 60/60 (o 60/60 e lode) punti 9

    Per quanto riguarda i titoli di istruzione superiore:

    Laurea triennale in una delle seguenti discipline: scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze economiche (L-33); scienze matematiche (L-35); scienze e tecnologie fisiche (L-30); statistica (L-41); ingegneria dell’informazione (L- 8); ingegneria industriale (L-9); scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16);

    – da 66/110 a 99/110 punti 0,60

    – da 100/110 a 104/110 punti 1,10

    – da 105/110 a 110/110 (o 110/110 e lode) punti 1,70

    laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti discipline: scienze economico aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); finanza (LM-16 o 19/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S); scienze statistiche (LM- 82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S); matematica (LM-40 o 45/S); fisica (LM-17 o 20/S); giurisprudenza (LMG-01) o 22/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); punti 2,40.

    Diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in una delle seguenti discipline:economia e commercio; economia politica; statistica; matematica; fisica; giurisprudenza; scienze politiche; scienze dell’amministrazione; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge: punti 2,40.

    Da una prima lettura sembrerebbero avvantaggiati i laureati ma ad un’analisi più attenta non è necessariamente così.

    Facciamo un esempio: abbiamo un candidato con diploma conseguito con 100/100, (9 punti) e un altro che ha conseguito il diploma con 85/100 (6 punti) e la laurea triennale con 110/110 (1,70 punti).

    In questo caso, al diplomato sono riconosciuti 9 punti ed al laureato 7,70 punti (6 punti per il diploma e 1,70 punti per la laurea). Anche se avesse conseguito la laurea magistrale (2,40 punti), comunque il laureato arriverebbe solo a 8,40 punti!

    Quindi, diplomati, non rinunciate a partecipare, nella convinzione che il vostro titolo non sia sufficiente.

    Non possiamo sapere quanti partecipanti ci saranno e che punteggio raggiungeranno…quindi vale comunque la pena di tentare e presentare la domanda.

    Ricordate: i candidati classificatisi nelle prime 3.000 posizioni, nonché gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile, potranno partecipare alla prova successiva di questo concorso che rimane molto interessante e per il quale vale la pena di impegnarsi al massimo.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}