Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune di Bari 2021: ecco i primi 67 posti. Bandi pdf

1 Febbraio 2021

Schema di F.R. sui contratti pubblici (esercitazione del 30 maggio)

9 Giugno 2020

Concorso comune di Bacoli 2024: bando da 34 posti per diplomati e laureati

18 Marzo 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Chi è il whistleblower?
    Concorsi Pubblici

    Chi è il whistleblower?

    Jessica Mignano28 Agosto 2022Updated:10 Luglio 20242 Mins Read

    Chi è il whistleblower nel diritto del lavoro? Tale figura nasce nell’ambito del diritto del lavoro che, come sappiamo, è una delle materie che possono essere scelte per la seconda parte dell’esame d’avvocato. Procediamo, dunque, a definire brevemente chi è e perchè è stata introdotta tale figura.

    Definizione e disciplina

    Contenuto
    1 Definizione e disciplina
    2 Violazioni

     Il Whistleblower è il lavoratore che segnala condotte illecite sul posto di lavoro (L. 30-11-2017, n. 179). 

    La L. 30-11- 2017, n. 179, in particolare, ha previsto nell’ambito della disciplina del diritto del lavoro che per i lavoratori (cd. whistleblower) che, a tutela dell’integrità dell’ente privato in cui lavorano, presentano segnalazioni circostanziate di condotte illecite, fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell’ente, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, nei modelli di organizzazione e di gestione aziendale siano predisposti:

    • canali idonei alla segnalazione e che garantiscono la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione;
    • il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;
    • sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate.

    Violazioni

    L’adozione di misure discriminatorie nei confronti dei lavoratori che effettuano le segnalazioni (whistleblower), secondo i modelli di organizzazione e di gestione aziendale, può essere denunciata all’Ispettorato nazionale del lavoro, per i provvedimenti di propria competenza, oltre che dal segnalante, anche dall’organizzazione sindacale indicata dal medesimo.

    E’ inoltre sancita la nullità:

    • del licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante;
    • del mutamento di mansioni, nonché qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante.

    Disposizioni differenti sono previste anche a tutela del lavoratore pubblico che segnala o denuncia condotte illecite o comportamenti contra legem.

    Diritto del lavoro e sindacale con i testi Simone

    Cos’è la fedina pedale? Leggi l’articolo qui

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.