Nuovo bando segretari comunali 2021 in arrivo. In Gazzetta ufficiale, serie generale n. 212 del 4 settembre, è stata pubblicata l’Autorizzazione al Ministero dell’interno – ex Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali (AGES), ad avviare le procedure concorsuali relative ad un corso-concorso per l’accesso in carriera e a procedere alle relative assunzioni, per n. 174 unità di segretari comunali. Il Decreto, già pubblicato sul sito del Dipartimento della funzione pubblica, è stato dunque pubblicato in GU e ciò consentirà alla procedura di proseguire. I tempi per uno dei concorsi Ministero dell’interno più attesi dell’anno sono ormai vicinissimi.

Vediamo nei paragrafi successivi come sarà il bando per segretari.

Servizio Avvisami: Se vuoi rimanere aggiornato sull’uscita del bando per segretari comunali e sull’uscita dei manuali dedicati per prepararsi al concorso clicca qui per ricevere una comoda notifica email.

Bando segretari comunali 2021: come sarà

Il testo coordinato della legge di conversione dello scorso D.L. 104/2020 pubblicato in Gazzetta ufficiale prevede, tra le diverse misure, anche una semplificazione dei nuovi bandi di concorso segretario comunale. Le semplificazioni dovrebbero consentire a raggiungere l’obiettivo indicato dalla norma, ossia sopperire alla carenza di segretari comunali e provinciali per l’adeguato supporto al ripristino della piena operatività degli enti locali.

In sintesi ecco le principali novità:

  • solo 15 giorni (invece di 30) per inoltrare le domande di partecipazione;
  • lo svolgimento della prova preselettiva in sedi decentrate e con modalità telematiche, o comunque computer based;
  • due prove scritte (e non più tre) da svolgere in telematica

Chi può partecipare al concorso segretari comunali

Per partecipare al concorso è necessario possedere il diploma di laurea (DL) di durata non inferiore a quattro anni o laurea specialistica (LS) di durata quinquennale o laurea magistrale (LM) in giurisprudenza o economia e commercio o scienze politiche.

Unisciti alla Community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato a questo concorso!

Le prove scritte: su cosa verteranno?

Le due prove scritte verteranno:

  • l’una su argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato;
  • l’altra su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico).

Le prove, da svolgersi anche nella stessa data (stesso giorno), potrebbero consistere in quesiti a risposta aperta invece degli elaborati previsti fino ad ora.

La prova orale

La nuova prova orale deve riguardare, in ogni caso, almeno le materie di cui al D.P.R. 465/1997 (art. 13 co. 5) e nel dettaglio:

  • diritto costituzionale e/o diritto amministrativo;
  • legislazione amministrativa statale e/o regionale;
  • ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e/o diritto tributario e/o scienza delle finanze e diritto finanziario, ragioneria applicata agli enti locali;
  • politica di bilancio e gestione delle risorse;
  • tecnica normativa e tecniche di direzione.

La prova potrà essere effettuata in videoconferenza e comprenderà anche la verifica della conoscenza di lingue straniere.

Come rimanere aggiornato

Se vuoi rimanere aggiornato sul concorso segretari comunali, su quando sarà pubblicato il bando o usciranno i manuali dedicati per prepararsi, clicca la copertina e poi si “Avvisami quando disponibile“. Riceverai una comoda notifica email in caso di novità!

Leggi il decreto sul concorso segretari comunali 2021

Leggi il decreto

Share.
Exit mobile version