In arrivo nuovi concorsi scuola 2021. Come annunciato, nel Decreto Sostegni Bis sono inserite disposizioni specifiche sul concorso docenti dedicato alle classi scientifiche. Le classi di concorso a carattere scientifico soffrono da anni grosse carenze di organico. La situazione non è migliorata dopo lo svolgimento dell’ultimo concorso scuola straordinario 2020 che, visto l’alto carattere selettivo della prova unica, non è riuscito a colmare tutti i posti disponibili. Vediamo gli elementi principali del concorso docenti STEM nella scuola e delle nuove assunzioni MIUR.
Perché il nuovo concorso docenti STEM nella scuola
La disposizione è contenuta nell’art. 59, co. 14, del decreto Sostegni Bis.
“In via straordinaria, esclusivamente per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022 in ragione degli obiettivi perseguiti tramite il Piano Nazionale di ripresa e resilienza circa il rafforzamento delle materie scientifiche e tecnologiche e dell’elevato numero dei posti vacanti e disponibili, le procedure concorsuali ordinarie già bandite, di cui al decreto dipartimentale del 21 aprile 2020, n. 499, indicate nella seguente Tabella A, e per il numero di posti ivi previsto, si svolgono, anche in deroga alla normativa vigente, con le modalità di cui al comma 15”
STEM: cosa significa
L’acronimo STEM significa letteralmente Science, Technology, Engineering e Mathematics.
I posti disponibili saranno circa 3mila
Di seguito i posti disponibili:
- 282 per Fisica (A20)
- 1005 per Matematica (A26)
- 815 per Matematica e Fisica (A27)
- 903 per le scienze e tecnologie informatiche (A41)
Cosa prevede il concorso docenti STEM nella scuola
Il concorso prevede al momento una prova scritta a risposta disciplinare multipla e una prova orale, poi si procederà con la graduatoria. La procedura sarà veloce per garantire le assunzioni nel più breve tempo possibile.
La prova scritta computer based prevede 50 quesiti: 40 per singola classe di concorso, 5 informatica e 5 inglese e prova orale.
Come prepararsi in anticipo?
-
526/10 – Matematica e Fisica – Classi di concorso A20 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049)
42,00€ -
526/10A – Quiz Commentati – Matematica e fisica – Matematica e scienze – Scienze naturali, Chimiche e Biologiche – Classi di concorso A20 – A26 – A27 – A28 – A50
36,00€ -
526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente
22,00€ -
526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola
24,00€
Per rimanere aggiornato continua a consultare la sezione Concorsi scuola del Blog.