Sono stati annunciati sulla Gazzetta Ufficiale  4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.41 del 24-5-2016 e pubblicati sul sito http://ripam.formez.it  i  nove  bandi  di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso  il Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo (MiBACT)  di 500  funzionari da  inquadrare  nella  III  area  del personale  non   dirigenziale, posizione economica F1.

I profili professionali, e i posti messi a concorso per ciascuno,  sono:

  –    Funzionario antropologo: 5 posti;

  –    Funzionario archeologo: 90 posti;

  –    Funzionario architetto: 130 posti;

  –    Funzionario archivista: 95 posti;

  –    Funzionario bibliotecario: 25 posti;

  –    Funzionario demoetnoantropologo: 5 posti;

  –    Funzionario della promozione e comunicazione: 30 posti;

  –    Funzionario restauratore: 80 posti;

  –    Funzionario storico dell’arte: 40 posti.

La domanda di partecipazione  per  ciascuno dei 9 bandi deve essere presentata esclusivamente via Internet, a partire dalle ore 23.59 del 31 maggio ed  entro il  termine  perentorio  del   30   giugno   2016.

Per leggere i bandi completi CLICCA QUI.

Questo concorso era particolarmente atteso soprattutto da parte dei molti laureati in materie umanistiche per i quali tradizionalmente sono molto pochi i concorsi pubblici cui partecipare.

Le  Edizioni Simone hanno già pubblicato il volume Concorso 500 Funzionari MIBACT , indirizzato alla preparazione della prova preselettiva. 

Questo manuale offre una esaustiva trattazione teorica, mirata e aggiornata, di tutte le materie oggetto della prova: elementi di diritto pubblico e amministrativo; elementi di diritto del patrimonio culturale; nozioni generali sul patrimonio culturale italiano; lingua inglese.

Le materie giuridiche  sono aggiornate alle ultime novità normative, tra cui il recentissimo nuovo Codice dei Contratti pubblici, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Particolarmente approfondita è la parte sul «patrimonio culturale italiano» che, anche in considerazione di quelle che sono le funzioni del MiBACT e dei profili messi a concorso, tratta non solo dei beni culturali storico-artistici ma anche di quelli appartenenti al patrimonio cinematografico, musicale, teatrale, bibliotecario e archivistico italiano, la cui gestione fa sempre capo allo stesso  Ministero.

Oltre alla parte teorica, nel testo per ogni materia è proposta una selezione di centinaia di quiz mentre con il softwareallegato al volume è possibile esercitarsi e simulare la prova di concorso con oltre 2000 quiz.

Scarica le pagine saggio  per guardare l’indice del volume.

Share.
Exit mobile version