Il Comune di Genova ha pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 97 del 10 dicembre un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 55 laureati come funzionari di Polizia Municipale di categoria D e posizione economica D1. Il nuovo bando, che non tende ad assumere agenti bensì funzionari, mira ad assumere nuove risorse che possano essere impiegate nella Polizia locale e ricoprire i fabbisogni di personale.

Concorso Comune di Genova: chi è e cosa fa il funzionario di Polizia Municipale

Il funzionario di Polizia Municipale non è un vigile urbano. Appartengono a questo profilo i lavoratori che, nell’ambito delle competenze e delle funzioni attribuite alla Polizia Municipale, svolgono attività di tipo gestionale, con correlata assunzione di responsabilità professionale nella programmazione, gestione e sviluppo dei servizi di Polizia locale e di sicurezza urbana e delle risorse assegnate; l’attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato e di procedimento. Vengono, infine, attuati i piani d’intervento anche in situazioni di criticità operativa che richiedano autonomia e orientamento al risultato.

Concorso funzionari Polizia Municipale: requisiti

A differenza di quanto previsto per i vigili urbani, possono accedere al nuovo concorso del Comune di Genova coloro che siano in possesso di diploma di laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza o Economia e Commercio conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99, o corrispondente laurea specialistica/magistrale conseguita con il nuovo ordinamento. Sono anche sufficienti le seguenti lauree triennali:

  • 02 Scienze dei Servizi Giuridici D.M.509/1999
  • 31 Scienze Giuridiche D.M.509/1999
  • 15 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali D.M.509/1999
  • 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale D.M.509/1999
  • 19 Scienze dell’Amministrazione D.M.509/1999
  • 28 Scienze Economiche D.M.509/1999
  • L-14 Scienze dei Servizi Giuridici D.M. 270/2004
  • L- 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali D.M. 270/2004
  • L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale D.M. 270/2004
  • L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione D.M. 270/2004
  • L-33 Scienze Economiche D.M. 270/2004

Oltre al possesso della patente di guida di categoria B, sono anche previsti requisiti fisici, indicati dal bando di concorso, relativi alla vista e alla funzione uditiva.

Concorso funzionari Polizia Municipale: come fare domanda

Le domande potranno essere invitate tramite il form online pubblicato dal sito del Comune di Genova entro le ore 24 del giorno 9 gennaio 2020.  Per la partecipazione al concorso è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10,00 euro.

Concorso funzionari Polizia Municipale: prove e programmi

Per il concorso in Polizia Municipale del Comune di Genova è prevista una prova preselettiva seguita poi da una prova di efficienza fisica e dalle prove d’esame, ossia due prove scritte ed una prova orale.

La prova preselettiva consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie indicate come programma delle prove (scritte e orali).

La prova di efficienza fisica, effettuata per verificare il possesso da parte dei candidati, delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo, consisterà in tre prove atletiche, ossia: corsa 1000 m, salto in alto e piegamenti sulle braccia.

Programma d’esame delle prove scritte e orale

Le prove scritte saranno volte ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e potranno consistere nella redazione di un elaborato, di un progetto, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o da quesiti a risposta sintetica.

Le prove scritte potranno vertere sulle seguenti materie:

  • Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e le altre norme sulla circolazione stradale;
  • Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m. i.);
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81);
  • Elementi normativi, con particolare riferimento alla Polizia amministrativa e Polizia giudiziaria in materia edilizia, di commercio e ambiente.
  • Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione;
  • D.L 14/2017, convertito in Legge 48/2017, in materia di sicurezza delle città;
  • Nozioni circa la legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione;
  • Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (Legge Regione Liguria n. 31/2008);
  • normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs 81/2008, successivamente modificato dal D.Lgs 106/2009);
  • Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
  • Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria).

 

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, potrà vertere altresì sui seguenti argomenti:

  • Procedura sanzionatoria amministrativa;
  • Elementi di tecnica della circolazione stradale;
  • Normativa in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, trasparenza, accesso (L. 7/08/1990, n. 241 e s.m.i., cenni sul D.P.R n. 445/2000);
  • Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni con riferimento agli Enti Locali (D.L.gs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.);
  • Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni ed Autonomie Locali;
  • Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente;
  • Regolamento “Norme per la civile convivenza in città. Regolamento di Polizia Urbana” della Città di Genova.

Share.
Exit mobile version