Concorso Università Messina 2023: bandi per 80 posti, vari profili ricercati. Sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2023 sono stati pubblicati bandi di concorso per vari profili professionali per assunzioni all’Università Messina. I posti a concorso riguardano diverse categorie di lavoratori con requisiti che variano dal diploma a lauree specifiche per le diverse tipologie di lavoratori ricercati. Andiamo a vedere nello specifico quindi quali sono i posti a concorso, i requisiti richiesti e la modalità di svolgimento delle prove.

Concorso Università Messina 2023: posti a concorso

I posti a concorso sono complessivamente 80, ripartiti in questo modo (clicca sul profilo scelto per scaricare il bando relativo) :

Requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione variano a seconda del profilo scelto in una forbice di titoli che vanno dal diploma a specifici titoli di studio. Li riassumiamo qui:

  • Per tutti i profili categoria B, il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria superiore.
  • Per tutti i profili categoria C, il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria superiore, in particolare però per i due bandi da 5 e 6 posti riguardanti l’area tecnica, tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati sono richieste alcune competenze specifiche e dimostrabili come l’esperienza pregressa o dei titoli aggiuntivi nel settore per il quale si è deciso di concorrere.
  • Per tutti i profili categoria D, il titolo di studio minimo richiesto è la laurea magistrale. Inoltre, per tutti i profili è richiesta esperienza pregressa o dei titoli aggiuntivi nel settore per il quale si è deciso di concorrere.
  • Per tutti  i profili categoria EP, il titolo di studio minimo richiesto è la laurea magistrale. Inoltre, per tutti i profili è richiesta esperienza pregressa e in aggiunta titoli nel settore per il quale si è deciso di concorrere come abilitazione professionale o master.

Come presentare domanda

La domanda di partecipazione, nonché i documenti ritenuti utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei). L’accesso alla piattaforma PICA è consentito ESCLUSIVAMENTE tramite credenziali SPID. La data di scadenza della domanda è il ore 13:00.

È previsto il pagamento di un contributo di partecipazione di 30,00€

Prove e materie

Le prove e le materie differiscono a seconda del profilo scelto. Per una panoramica completa delle materie da studiare e della strutturazione delle prove si rimanda ai singoli bandi che puoi scaricare nella sezione profili in questo articolo.

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

Manuali consigliati per il concorso

Profili amministrativi

xxx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Profili bibliotecari

xxx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Profili elaborazione dei dati (cat. C)

xx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Profili informatici

xx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Profili ingegneri

xx

Share.
Exit mobile version