Come fare gli schemi? Gli studenti sono alla continua ricerca di tecniche utili per sintetizzare i manuali da più di mille pagine e per memorizzare velocemente, in vista delle sessioni di esami. Il metodo di studio è molto soggettivo, ognuno adotta le proprie tecniche di memorizzazione, ma c’è un metodo infallibile per sintetizzare i manuali che gli studenti e i concorsisti devono studiare: fare gli schemi.

Cos’è uno schema e perché farne uno?

Definirei uno schema come un insieme di concetti importanti disposti in modo ordinato e schematico, collegati attraverso delle frecce. Lo schema deve contenere soltanto i concetti principali, le parole chiave dell’argomento. Ma perché farne uno?

  • permette di fare una sintesi dell’argomento in poco tempo.
  • permette di studiare più pagine in meno tempo.
  • fornisce allo studente una panoramica generale dell’argomento, in modo tale da riuscire a creare un discorso chiaro, sintetico e completo!

In più gli schemi sono molto più veloci dei riassunti e si sa che per noi studenti universitari il tempo è prezioso.

Fare uno schema: i passi da seguire

  • prepara un foglio bianco, delle penne e qualche colore.
  • inizia scrivendo il titolo dell’argomento in alto (ad esempio: “Il contratto”, oppure “La proprietà“)
  • inizia ad utilizzare delle frecce per creare ordine, quindi dal Titolo fai partire una freccia e definisci l’argomento (ad esempio : il contratto è l’accordo di due o più parti.. ecc);
  • continua ad utilizzare le frecce per specificare le altre caratteristiche dell’argomento (per creare ordine puoi anche numerare i concetti)
  • inserisci tante parole chiave;
  • rielabora i concetti e sintetizzali all’interno dello schema, utilizzando parole tue ( in questo modo ti distaccherai dal linguaggio del libro, acquisendo una maggiore padronanza delle tue conoscenze);
  • dai spazio alla tua fantasia, utilizza dei simboli da mettere accanto ai concetti che devi assolutamente ricordare, utilizza i colori per stimolare la memoria visiva, serviti di frecce e numeretti;

Dopo aver realizzato uno schema, ti sentirai soddisfatto/a poiché avrai già memorizzato in parte il contenuto di più pagine , avrai una panoramica generale dell’argomento  in un unico foglio e avrai un fondamentale punto di riferimento per la ripetizione.

Quindi non ti resta che ripetere per una eccellente esposizione orale!

Dalila Vecchio 

Share.
Exit mobile version